Classe creativa: fra ascesa, implosione e futuro

Classe creativa: una roba da ricchi e sfaccendati? Eh no, qui si parla di migliaia di posti di lavoro, di decine di migliaia di persone.…

Olafur Eliasson, un’opera monumentale per Copenaghen. L’installazione a forma di ponte pedonale: arte pubblica per una città vivibile, ecologica, a misura d’uomo

Potrebbe sembrare l’opera di un architetto. Ma dietro al ponticello inaugurato sabato 22 agosto sul canale di Christianshavns, a Copenaghen, c’è l’ingegno di un artista.…

Massimo Siragusa e l’Italia raccontata dai circoli

Massimo Siragusa, catanese classe 1958, ha vinto fra l’altro diversi World Press Photo. Un fotografo,…

Un sogno con Yayoi Kusama e Ai Weiwei. Incantesimo al museo

Un incantesimo fra le sale di un museo. L’immaginazione fervida e la raffinata tecnica digitale di un artista cinese mettono in movimento sculture e installazioni…

Vietato denunciare il viadotto costruito sopra un Nuraghe. La Soprintendenza archeologica di Cagliari censura la performance dell’artista Nicola Mette

Belveghile è un Nuraghe nel territorio di Olbia, attualmente schiacciato sotto la mole grigia di una circonvallazione. Un viadotto d’asfalto e cemento, è questa la…

Jeff Koons secondo Francesco Bonami

Penultima puntata della generosa anteprima dell’ultimo libro di Francesco Bonami. Una galleria di ritratti scritta…

Fontana, Manzoni e gli altri ad alta quota: torna il St. Moritz Art Masters con un focus sulla creatività italiana del XX secolo. Tra mostre diffuse, workshop e lecture

Per gli abitudinari delle vacanze a St. Moritz, estate o inverno che sia, sarà un ritorno tutt’altro che inaspettato quello del St. Moritz Art Masters.…

Gallerie, suoni e tavoli. Le mille vite di Mario Pieroni

All’inizio degli Anni Settanta produceva art design a Pescara. Basterebbe questo per capire quanto Mario…