Italiani in trasferta. Immagini dalla personale di Enrico Tommaso de Paris da Mazzoleni a Londra, prima tappa di una mappatura del contemporaneo italiano

Specializzata principalmente nei maestri italiani del secondo novecento, la galleria Mazzoleni si spinge fino alla contemporaneità e propone nella sua nuova sede di Londra You…

Sissa Micheli e la Danza della diplomazia. Una mostra all’Ambasciata Italiana a Vienna

Due secoli dopo il memorabile Congresso di Vienna, in cui la monarchia di tutta Europa si ritrovò per decidere i destini del Continente, la capitale…

Art Brussels: la fiera emergente al centro d’Europa

È vero: fra Salone del Mobile, Expo e Biennale di Venezia, sono settimane tutte italiane…

La libertà di essere un maker. Intervista con Daan Roosegaarde

Architetto e designer olandese, Daan Roosegaarde è appena stato ospite di Meet The Media Guru al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Non…

“Il ritorno della Storia dell’Arte nelle scuole? Un’illusione, ci sarà solo un’infarinatura di immagini”. Tomaso Montanari all’attacco del decreto sulla Buona Scuola

“Non si studieranno Giotto e Caravaggio come si studiano Dante e Galileo, ma ci sarà una infarinatura di immagini, fossero pure quelle dei cartelloni pubblicitari”.…

Scoppia lo scandalo dell’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino, a Benevento. Il TG1: “Degrado e abbandono”. Il sindaco: “i soliti avversari che buttano fango”

Come sempre più spesso succede, le notizie corrono via social network: o quantomeno è lì che si sviluppa il dibattito, e si diffondono prese di…

I Martedì Critici – Nicola Carrino

Nato nel 1932 a Taranto, Nicola Carrino è una tra le figure più interessanti e colte nel panorama della scultura italiana di derivazione astratta e…