L’Iran, i beni rifugio e il mercato interno

In Occidente conosciamo l’arte iraniana filtrata dalle aste di Dubai e Doha organizzate da Christie’s e Sotheby’s, ma in realtà Teheran offre un mercato domestico…

Notte europea della ricerca, a Venezia. Sette curatori, per sette videomaker

Sette interviste video, sette curatori, sette esperienze raccontate di fronte alla telecamera. Una maniera per discutere di cultura, impresa e creatività, durante un evento a…

Lo Strillone: la burocrazia cancella la Villa Armerina della Toscana su La Repubblica. E poi la Grecia riparte dalla cultura, inchiesta musei…

Il turismo culturale come antidoto alla crisi: lunga chiacchierata su La Stampa con il ministro della cultura greco Konstantinos Tassoulas, che racconta a margine del…

Occupare finestre a Firenze. Conversazione con Yan Blusseau

La notte tra il 15 e il 16 settembre una trentina di artisti – tra cui Clet, Noumeda Carbone, Jeff Aerosol, Mauro Lovergine, To/Let, Daniele…

Intervista ad Andrea Carandini. Lo scomodo

L’Italia ristagna a causa delle resistenze delle corporazioni. Pompei? Gravi responsabilità dei governi degli ultimi…

Dario Franceschini, ovvero un ministro che esiste

La notizia, con tutti i distinguo del caso, è che abbiamo un ministro. Criticatelo quanto volete, e lo faremo anche noi in questo editoriale, ma…

Non è solo Art Bonus quello che luccica

Il Decreto Cultura e Turismo proposto dal Ministro Franceschini è stato approvato definitivamente dal Senato, anche con l’introduzione di “significative migliorie” (sono parole del Ministro).…