Pratiche generative: una reciproca dipendenza fra arte e contesto

Le istituzioni assolvono realmente alla funzione pubblica a loro deputata? È la domanda più urgente, dalla politica internazionale a quella locale. Anche l'ormai variegato mondo…

Nuovi paesaggi urbani (V): Bologna, stazione Alta Velocità

Un altro esempio, un altro reportage, un altro attraversamento, un altro spunto che proviene dalla…

7 (curatori) x 8 (settimane): viaggio tra l’Austria e l’Ungheria. Un programma di residenze per giovanissimi di tutto il mondo, con una mostra conslusiva ad Art Market Budapest

Curators Connection è un progetto costruito lungo un’ideale linea di connessione tra le città di Vienna e Budapest. Promosso dall’organizzazione indipendente viennese BLockFrei e da…

Un Decreto lacunoso

Il Decreto Bray si è attribuito il titolo “Valore Cultura”, quindi innesca aspettative. Il che è sempre rischioso, soprattutto nella nostra Italia lamentosa per formazione…

La Corea ha trovato il suo Mr. Frick? Intervista (laconica) con Hong Gyu Shin

Si chiama Hong Gyu Shin, ha 27 anni e si è fatto conoscere dall’intero mondo…

Ritratto dell’artista dopo l’Apocalisse

Pubblichiamo qui la prima parte delle “Riflessioni esoteriche per la ricostruzione di un’identità” scritte da…

Alla fiera (dell’Europa) dell’Est. Terza edizione per Art Market Budapest, occhi puntati sui nuovi hub creativi, dalla Turchia al Baltico: e ci sono anche quattro gallerie italiane

La location scelta è quella del Millenáris Park, frutto di un importante intervento di riutilizzo dell’area dell’ex centrale elettrica Ganz, vicino al castello di Buda.…

Un’asta-evento per Alda Merini, a Napoli. Artisti in soccorso della cultura

Un evento dedicato a una delle più note poetesse contemporanee italiane. Gli artisti si mobilitano per Alda Merini. Obiettivo: raccogliere i fondi per riaprire la…

Manabile per giovani artisti, VI. Luca Francesconi

All’artista Luca Francesconi spetta l’onore e l’onere di chiudere il ciclo di interventi tratti dal…