Politica e Pubblica Amministrazione

Lo Strillone: in arrivo l’Istituto nazionale per l’archeologia su Il Messaggero. E poi il ritorno della Testa di Ade, patto per il Salone del Libro

Beni culturali, in arrivo l’Istituto nazionale per l’archeologia. Lo scrive Il Messaggero, secondo cui “il tema ‘caldo’ della tutela del patrimonio archeologico sembra destinato ad…

Iconoclastia, ipocrisia, arte e lotte sociali

La storia delle iconoclastie è articolata. Si possono distinguere almeno tre gruppi di azioni apparentemente…

Statue coperte ai Musei Capitolini: in realtà, una lunga storia

Dopo giorni di polemiche roventi e di enfatiche contrapposizioni intorno all’affaire delle statue coperte durante…

Pinacoteca di Bologna. E se diventasse una project room?

Proposta shock di Antonio Grulli: trasformare la Pinacoteca di Bologna in una gigantesca project room, per rendere stabile e continuo il confronto tra arte del…

Elezioni amministrative a Roma. Qualche proposta culturale

Il nostro Fabio Severino fa parte del gruppo di lavoro e del nuovissimo think tank chiamato Roma Puoi Dirlo Forte, una delle realtà che sta…

L’Artbonus diventa permanente. Fra pregi e difetti

Approvato nel 2014 come misura triennale, l’Artbonus – ossia la leva fiscale nata al fine di favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura –…

L’Italia Creativa? Genera ricchezza e occupazione (ricevendo pochissimo). 47 miliardi di euro di fatturato, il 2,9% del PIL: e quasi 1 milione di occupati

“È nostro preciso dovere adoperarsi per favorire al massimo ogni espressione di questo settore, garantendo le corrette condizioni di mercato, contrastando pirateria e contraffazione e…