Politica e Pubblica Amministrazione

Sarà Mantova la capitale italiana della cultura 2016. Perché? Non si sa. È bizzarra la scelta del Ministero per i Beni Culturali: la commissione che…

Storia di un murale dipinto nella piazza principale di una cittadina pugliese. Storia di un monumento effimero per un eroe del Mezzogiorno, trucidato dal fascismo.…

“La collaborazione tra La Biennale di Venezia e Google Cultural Institute conferma quanto la tecnologia…

Se ne discuteva ormai da qualche tempo, della necessità di istituire una task force internazionale, a salvaguardia dei siti a rischio del patrimonio culturale dell’umanità.…

La cultura non ha più quasi nulla a che fare con l’esistenza concreta degli individui. Nulla a che fare con le esigenze profonde delle comunità…

Sono ormai anni (decenni?) che nel nostro Paese, quando si parla di politiche culturali, si generano una serie di reazioni che variano tra l’infastidito e…

L’accelerazionismo, una delle più interessanti correnti subculturali contemporanee, sminuito da un claim? È la tesi del nostro Luca Gorini, cultore della materia. Che ha seguito…