Politica e Pubblica Amministrazione

A Milano il bando per riutilizzare gli alberi abbattuti dal nubifragio: saranno opere d’arte pubblica

Artisti, designer, architetti, falegnamerie e scuole sono chiamati a presentare i propri progetti per la realizzazione di manufatti lignei da collocare nei parchi della città

Luca Cerizza curerà il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024. Caos sulla nomina

Il critico e curatore è stato selezionato da una shortlist di 10 finalisti. Il suo Padiglione ruoterà “attorno al tema della costruzione di comunità attraverso…

L’attacco ai direttori: il caso Christian Greco a Torino non è che l’ultimo

L'assessore piemontese al Welfare si è esposto per negargli la riconferma della direzione del Museo Egizio. L'ultima di molte aggressioni politiche dirette e indirette

La verità sui licenziamenti al Centro Pecci di Prato: la lettera dei dipendenti

Lavoratori e lavoratrici del centro d'arte toscano rispondono con preoccupazione alle congetture delle ultime settimane sui tagli al personale. Lanciando un appello d'intervento ai soci…

Poltrone, spoil system e cultura. Un problema di visione politica del Governo

L’attuale esecutivo rivendica la volontà di “conquistare” la cultura, ma rischia di aver fretta di…

Il Centro Pecci di Prato licenzia dipendenti per problemi di bilancio. Polemiche e proteste

Due dipendenti sui diciotto in organico sarebbero stati sacrificati per sanare una situazione economica non florida, contrariamente alle rassicurazioni fornite del presidente Bini Smaghi di…

“Mandare via i direttori stranieri? Era solo una battuta”. Vittorio Sgarbi risponde

La replica del Sottosegretario alla Cultura, dopo le dichiarazioni in cui si diceva contrario ai direttori stranieri per i musei italiani, si concentra sul merito,…

Gli alberi monumentali sono la nostra memoria storica. Come li tuteliamo?

Gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico che stanno colpendo le nostre città mettono in…