Politica e Pubblica Amministrazione

Il disegno di legge sul Made in Italy e la moda italiana

Solleva non pochi dubbi il ddl approvato lo scorso 31 maggio dal Consiglio dei Ministri: la sensazione è che non ci sia una approfondita conoscenza…

Diamo ai musei la possibilità di premiare i dipendenti (o licenziarli!)

I direttori dei musei statali non possono licenziare i dipendenti né premiare le risorse meritevoli: quali sono le conseguenze di tutto ciò per il servizio…

Gestione del patrimonio culturale: strategie e riflessioni fra pubblico e privato

Mentre il Ministero della Cultura appare sempre più intenzionato a riconquistare ambiti oggi in mano…

Un ascensore panoramico al Colosseo per garantire l’accessibilità

Il nuovo ascensore, realizzato nel rispetto delle murature antiche e totalmente reversibile, nasce per superare l’ostacolo dei 100 gradini che conducono alla galleria intermedia dell’Anfiteatro…

I musei stanno esagerando nel loro rapporto con gli influencer?

Il problema non sono tanto i grandi nomi come Chiara Ferragni o l’Estetista Cinica, quelli sono piuttosto inattaccabili, il problema è che molti musei ormai…

Un glicine minaccia la realizzazione del Museo della Resistenza di Milano

Il museo deve sorgere a ridosso dei Bastioni di Porta Volta, su progetto di Herzog & De Meuron, a scapito del glicine storico situato nel…

Tariffe per le concessioni degli spazi museali: facciamo chiarezza

Le recenti, e molto dibattute, linee guida del Ministero della Cultura inducono a una riflessione sui criteri e sulle tariffe per la concessione degli spazi…

I danni al patrimonio culturale nell’Emilia Romagna alluvionata. 4 milioni per interventi urgenti

I primi accertamenti sulla situazione dei beni culturali regionali stimano oltre 40 situazioni critiche. Intanto…