Politica e Pubblica Amministrazione

Come rilanciare la fruizione della cultura locale?

Rinsaldare il legame tra chi vive quotidianamente un territorio e il patrimonio culturale che quel territorio racchiude è fondamentale non solo dal punto di vista…

Brescia: alle talk di Open Doors la diversità è vera forza culturale

Abbiamo chiesto alla funzionaria del Ministero della Cultura Erminia Sciacchitano come valorizzare le differenze renda la cultura veramente efficace: tutto si può conquistare, dice, a…

PNRR per la Cultura. Rispettati obiettivi di giugno: partono 1,8 miliardi di investimento

Efficienza energetica di cinema, teatri e musei, attrattività borghi, recupero parchi e giardini storici, adeguamento…

Il ruolo della cultura nella rigenerazione urbana

In vista delle risorse derivanti dal PNRR, è bene riflettere sulle strategie da mettere in…

A Parma l’assessore alla Cultura vuole diventare sindaco. Come successe a Bologna

Non è la prima volta che un assessore alla cultura si candida a diventare primo cittadino. È successo nell’ottobre 2021 a Bologna e potrebbe verificarsi…

Capitale Italiana della Cultura 2025: le 16 città candidate al titolo

Sono 16 le città che hanno presentato “manifestazione di interesse” per aggiudicarsi il titolo per il 2025. Una commissione selezionerà una shortlist di 10 finaliste,…

Il museo del futuro? Partecipativo. Brescia Musei inaugura le talk Open Doors

Nove incontri sono previsti nel progetto che secondo il suo curatore Pierluigi Sacco non vuole fermarsi a fare il punto su buone e cattive pratiche,…

Chiude Istituzione Bologna Musei. Dopo l’autonomia, i musei della città “tornano” al Comune

È quanto deciso dalla Giunta guidata dal Sindaco Matteo Lepore: i musei bolognesi, dopo dieci anni di autonomia, tornano sotto la gestione del Comune, che…