Politica e Pubblica Amministrazione

Un museo delle città d’Italia al Quirinale di Roma: la proposta di Andrea Carandini

Un racconto unico e molteplice che raccolga la pluralità storica e culturale dell’Italia: una proposta già avanzata da Andrea Carandini all’epoca della presidenza Napolitano, che…

Pesaro è la Capitale Italiana della Cultura 2024

“La natura della cultura” è il titolo del dossier che la città marchigiana ha presentato per candidarsi al titolo. A Pesaro andrà un premio pari…

Il ruolo della cultura nella ricostruzione post bellica

Con uno sforzo di immaginazione, guardiamo al futuro e alla fine del conflitto in Ucraina. Come dovrà muoversi il mondo della cultura per dare un…

Verona cerca un dirigente musei a tempo indeterminato. Ma dal bando spuntano delle anomalie

Il concorso, lanciato dal Comune di Verona, è volto all’assegnazione di un posto di “Dirigente nei servizi culturali – direzione musei” a tempo indeterminato. Le…

Ucraina: il momento di prendere posizione. Le parole di Gianluigi Ricuperati

Lo scrittore e curatore Gianluigi Ricuperati esorta a unirsi per supportare, moralmente e non solo,…

Roma si candida a Expo 2030. Carlo Ratti curerà il progetto a Tor Vergata

Spetta al sindaco Roberto Gualtieri presentare la candidatura di Roma Expo 2030 davanti alla platea…

La città illuminata: il programma di Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura 2023

Il dossier congiunto si articola su quattro punti, tutti mutuati dalle caratteristiche delle due (simili) comunità: la città come cura, la città natura, la città…

A Milano gli spazi ibridi fanno rete. Il Comune lancia un bando per mapparli

Spazi riqualificati, cascine, ex luoghi di culto o spazi per uffici dalla forte vocazione socioculturale: un fenomeno esploso negli ultimi anni e intensificatosi a seguito…

Cultura, management e parità di genere in Italia

Quanto contano oculate politiche di management per il settore della cultura? E quale ruolo devono…