Politica e Pubblica Amministrazione

Nuovi direttori dei Musei regionali delle Marche: ecco chi sono

Stefano Brachetti, Alessandra Pacheco e Diego Voltolini sono i nuovi direttori della Rocca Demaniale di Gradara, della Rocca Roveresca di Senigallia e del Museo Archeologico…

Cagliari punta sulla cultura. Intervista alla neo assessora Maria Dolores Picciau

Attenzione agli artisti sardi e uno sguardo al panorama internazionale sono le linee guida dell’assessorato alla cultura di Maria Dolores Picciau, nominata dal sindaco

Dal 2024 spiagge italiane assegnate con gare pubbliche. Vinca chi scommette sull’architettura

Finalmente le direttive europee riescono a cambiare le vecchie abitudini italiane. Le spiagge dal 2024…

Il Padiglione Italia alla Biennale ha troppi pochi soldi. “Ma li raddoppiamo”

600mila euro sono una cifra insignificante per una mostra così importante, strategica, cruciale. E infatti…

La Regione nominerà ogni anno la “Città Toscana Cultura”. La prima è Volterra 2022

Nuovo riconoscimento della Regione Toscana che da quest’anno diventerà ricorrente. Volterra ha un programma sul tema “rigenerazione umana”. Al via il bando per costruire un…

Proiettata la pubblicità di un film sulla Piramide Cestia di Roma. Un’occasione per riflettere

Il film almeno era coerente (Assassinio sul Nilo), ma è giusto che monumenti di 2000 anni fa vengano strumentalizzati come supporto commerciale? Cosa si dovrebbe…

Un fondo per gli artisti, i creativi e i collettivi. Lo annuncia Nicola Zingaretti

Si riparte dall’arte contemporanea e dai quartieri per riprogettare il futuro. Nicola Zingaretti annuncia un…

Grandi Progetti Beni Culturali: Ministero stanzia 200 milioni di euro tra cantieri e acquisizioni

Dal restauro delle porte del Colosseo alla realizzazione del Grande MAXXI, il Ministero avvia il nuovo Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, con tre acquisizioni…

L’articolo 9 della Costituzione italiana introduce la salvaguardia di ambiente e biodiversità

La modifica approvata dal Senato a giugno 2021 è passata l’8 febbraio alla Camera dei Deputati. Non solo patrimonio artistico e paesaggio. Da oggi la…

ReadER, la biblioteca digitale scolastica dell’Emilia-Romagna con oltre 450 istituti

La piattaforma consente libero accesso a una collezione di 2 milioni di materiali fotografici e…

Appello: il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023 sia curato da una donna

Dove sono e che ruolo hanno le architette in Italia? Riceviamo e pubblichiamo, in due…