Politica e Pubblica Amministrazione

Le biblioteche sono il futuro dell’imprenditoria?

Per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria sono necessarie una serie di risorse, che nelle biblioteche potrebbero trovare una sponda idonea

Settore culturale ed export in Italia: a che punto siamo?

Nonostante la cultura non costituisca ancora il traino della nostra economia, rafforzare l’export in ambito culturale potrebbe avere importanti ricadute economiche per l’Italia. Ma come?

Venezia rischia di scomparire per l’innalzamento delle acque: un appello a Draghi

Neanche una menzione, nell’agenda della COP26 di Glasgow sul cambiamento climatico, al pericolo che corre la città lagunare, destinata a scomparire entro la fine del…

Il Festival dell’Economia da giugno 2022 si sposta da Trento a Torino

Merito, diversità, giustizia sociale: sono i macrotemi della manifestazione, attesa dal 2 al 5 giugno con un cartellone di relatori di livello e ospiti internazionali

Musei-feticcio e i rischi per la cultura

Antonio Natali riflette sui rischi connessi al ricorso alla cultura sempre più come feticcio e…

Manovra 2022. Ecco tutte le misure per la cultura nella Legge di Bilancio

Appena approvata dal Consiglio dei Ministri, la Legge di Bilancio per il 2022 (pari a 23 miliardi) prevede anche misure per il mondo della cultura,…

A Torino Rosanna Purchia è il nuovo assessore alla Cultura

Già Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli e Commissario Straordinario del Teatro Regio di Torino, Rosanna Purchia guiderà l’assessorato alla Cultura nella giunta…

No Green Pass: prolungato lo sciopero, fra ombre e disagi. Anche il museo resta chiuso 

Ha dovuto chiudere le sale del museo nel pomeriggio, la direttrice delle Gallerie dell’Accademia Firenze,…

“Troppi due incarichi a Biennale e Quadriennale”. Un’infantile petizione contro Gian Maria Tosatti

L'associazione AWI (Art Workers Italia) attacca con un discutibile comunicato-petizione la scelta di Tosatti come…