Politica e Pubblica Amministrazione

Europei di calcio in presenza. Franceschini: “stesse regole vengano applicate anche per i concerti

In queste ore il Governo ha deciso che gli Europei di calcio, in programma in Italia, si terranno a porte aperte, anche se con una…

Nasce il Fondo valorizzazione del patrimonio culturale. A gestirlo il Credito Sportivo

La misura era stata approvata nell’ambito del Decreto Rilancio dello scorso anno, e adesso è ufficialmente operativo: nasce il Fondo per la salvaguardia e la…

Art Bonus, oltre 500milioni di euro di donazioni. Cresce il mecenatismo culturale

Uno dei maggiori risultati della riforma Franceschini continua a dare frutti. Il commento del ministro:…

Riapre la biblioteca di Palazzo Venezia a Roma: c’è voluta una petizione di 6500 firme

È partita dalla Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte la lettera indirizzata al Ministro…

Riaperture: il mondo della cultura è davvero-davvero pronto?

Quali anticorpi dovrà sviluppare il mondo della cultura italiano per non farsi trovare impreparato alla ripartenza? Su quali aspetti bisogna puntare per iniziare a investire…

Si riqualificano le case popolari grazie al Bonus 110%. Facciamolo coinvolgendo gli artisti

Grazie al Bonus del 110% sulle migliorie energetiche, città come Roma o Milano puntano a rigenerare il loro patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Quale momento…

Arroganza e presunzione: il caso dello stadio di Firenze

Salvaguardia o trasformazione? Oscilla tra questi poli il dibattito in merito al futuro dello stadio…

Villaggio Olimpico allo Scalo Romana a Milano. Un progetto che vince ma non convince

Il progetto di Outcomist ha vinto la gara internazionale e il masterplan è stato presentato…

Venezia: lo stop alle grandi navi diventa legge. Dovranno transitare fuori dalla laguna

Dopo una lunga vicenda fatta di rinvii e incertezze, lo stop alle grandi navi diventa definitivo dal 1 agosto 2021. Una decisione accelerata anche dall'ultimatum…

Manifesto Next Generation Youth. La risposta dei giovani alla pandemia

Si è concluso da poche ore il terzo Italian Youth Forum, trasmesso in diretta streaming da Parma, Capitale italiana della Cultura 2020+21. A organizzarlo è…

Il lockdown e la scomparsa della cultura

Dopo la sete di cultura instillata dal primo lockdown, oggi il bisogno di una offerta…