Politica e Pubblica Amministrazione

Tiziana D’Acchille lascia l’Accademia di Belle Arti di Roma. Riflessioni e bilanci

Intervista a tutto campo alla D’Acchille, nel momento in cui si conclude l’esperienza di Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Un lungo periodo di…

L’ombra della Convenzione di Faro

La ratifica della Convenzione di Faro ha suscitato grande entusiasmo. Ma siamo sicuri che non ci siano aspetti da approfondire maggiormente? Le riflessioni di Stefano…

Rogo alla Cavallerizza Reale di Torino. Le fiamme sono divampate alle prime luci dell’alba

Sul luogo sono intervenute alcune squadre dei Vigili del fuoco per impedire alle fiamme di…

Cultura e crescita economica. L’analisi di Massimiliano Zane

La cultura possiede la naturale capacità di esternare benefici intrinseci come aprire le nostre menti a nuove esperienze emotive, arricchendo la nostra vita; ma offre…

L’Uomo vitruviano e il rispetto dovuto alle leggi. L’editoriale di Antonio Natali

L’ex direttore degli Uffizi appoggia la decisione del Tar di negare il prestito dell’Uomo vitruviano al Louvre. Ricordando le disposizioni del “Codice dei beni culturali…

Vittorio Sgarbi contro Italia Nostra: assurdo non prestare l’Uomo Vitruviano di Leonardo al Louvre

Vittorio Sgarbi consegna ad Artribune la propria posizione sull'insensata decisione del Tar di sospendere il…

Luca Lo Pinto è il nuovo direttore del Macro di Roma. Finisce l’era di Giorgio De Finis

Finalmente il Macro, dopo alcuni mesi di follia operativa, si dota di un direttore artistico.…

Il Tar dice sì allo spostamento dell’Uomo Vitruviano. L’esito dopo settimane di polemiche

Doveva raggiungere la grande mostra “Leonardo Da Vinci” che inaugurerà il 24 ottobre al Louvre. Ma la decisione del Tar del Veneto di sospendere il…

Il Comune “divorzia” da Fondazione Musei Senesi. La diatriba e le motivazioni del sindaco

La fondazione promuove dal 2002 azioni di sostegno alle istituzioni sparse su tutta la provincia senese, ma il Comune si dichiara insoddisfatto e si dissocia.…

L’utilità della storia dell’arte. Lettera aperta al ministro Lorenzo Fioramonti

Gabriella De Marco, docente di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università di Palermo, torna a rivolgersi…