Politica e Pubblica Amministrazione

Chiese sconsacrate e arte contemporanea

A fronte di un ampio numero di chiese che hanno perso la loro funzione originaria, l’interrogativo che riecheggia sempre più di frequente è: perché non…

Chi sarà il nuovo ministro della cultura? I sogni di Gianluigi Ricuperati

Paolo Baratta o Stefano Boeri o Paolo Verri? Patrizia Sandretto o Michela Murgia? O forse Angelo Argento? Gianluigi Ricuperati si presta al totonomi per il…

Nasce la Card del Fiorentino, che consente di visitare i musei della città a soli 10 euro l’anno

L’iniziativa è rivolta a tutti i fiorentini, residenti a Firenze o nell’area della Città metropolitana, e consentirà loro, a partire dal prossimo 1 ottobre, di…

Stress da design. L’editoriale di Marcello Faletra

La moltiplicazione del design applicato a ogni ambito della vita umana – e non solo – è soltanto fastidiosa o cela qualcosa di più profondo…

Il futuro delle biblioteche. L’editoriale di Stefano Monti

Tra digitalizzazione e calo sensibile dei lettori, le biblioteche rischiano di scomparire. Stefano Monti propone…

Grande Brera ancora più grande. Il Ministro Bonisoli include anche il Cenacolo di Leonardo

Grandi novità con la riforma del Ministro Bonisoli, che è adesso ufficiale. Tra i cambiamenti più visibili il nuovo disegno per il complesso museale di…

Tricologia vinciana. L’editoriale di Antonio Natali

Anche i musei oggi tendono a promuovere un certo “feticismo” nei confronti delle opere custodite nelle loro sale. E il risultato è un indebolimento della…

Il destino delle audioguide. L’editoriale di Stefano Monti

Perché nei musei italiani c’è una scarsa presenza di strumentazioni tecnologiche capaci di rendere la…

Il destino delle rovine. Tra resistenza e pigrizia

A differenza di Paesi come l’Inghilterra, l’Italia è affezionata alle sue rovine e molto refrattaria…