Who’s Who

Pittura lingua viva. Parola a Pesce Kethe

Viva, morta o X? Ventottesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Dalle gallerie alle fiere. Intervista ad Alessandro Rabottini

Alla guida di miart dal 2017, Alessandro Rabottini ha regalato nuova linfa all’appuntamento fieristico milanese, che tra un mese alzerà il sipario sulla nuova edizione.…

Architettura contemporanea in Alto Adige. Parola a Carlo Calderan

Si è da poco svolta la IX edizione del Premio di Architettura in Alto Adige.…

Musei e digitale. Intervista a Neal Stimler

Consulente, imprenditore, ricercatore, Neal Stimler deve la sua notorietà al progetto “#MetOpenAccess”, che ha letteralmente…

La necessità del dubbio. In memoria di Alessandro Mendini

Il designer Andrea Anastasio ricorda l’amico Alessandro Mendini. Sottolineando la sua libertà nel porsi domande e nel non temere la complessità.

Una pittrice dell’ombra. Intervista a Elisa Montessori

Storica artista del panorama italiano, Elisa Montessori parla della sua pittura, ma anche dell’essere donna e della necessità di vivere il momento.

Rileggere Matera. Parola alla Fondazione SoutHeritage

In prima linea sul fronte delle attività connesse a Matera 2019, la Fondazione SoutHeritage per…

Spazi ibridi a Milano. Archivio Atelier Pharaildis Van den Broeck

Intervista con Barbara Garatti, curatrice dell’archivio che ospita una nuova Project Room dedicata a progetti…

Gli artisti e la ceramica. Intervista a Ornaghi e Prestinari

La ceramica è una materia sempre più corteggiata dagli artisti di oggi. Ne sono un esempio le opere di Valentina Ornaghi e Claudio Prestinari.

Mid size gallery. Intervista a Paola Capata

Prosegue la nostra ricognizione sulle mid size gallery italiane. Stavolta la parola va a Paola Capata, direttrice di Monitor, con sede a Roma e Lisbona.

Assenza e linguaggio. In memoria di Susan Hiller

Scomparsa un mese fa, Susan Hiller ha lasciato un vuoto profondo all’interno del panorama creativo…

Come sarà la Biennale di Shenzhen 2019. La parola al direttore Fabio Cavallucci

Il curatore, a capo di uno dei due team che organizzeranno l’ottava edizione della Biennale…