Who’s Who

Pittura lingua viva. Parola a Francesco Lauretta

Viva, morta o X? Tredicesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Osservatorio curatori. Cherimus

Per questo episodio della rubrica “Osservatorio curatori” siamo andati in Sardegna, più precisamente a Perdaxius. Qui un gruppo di ex studenti dell’Accademia di Brera ha…

Rosalía, la pop star millennial del flamenco-trap

Il nuovo volto della musica spagnola è già un fenomeno planetario: ha 25 anni e…

Vatican Chapels: una nuova cultura del mostrare. Intervista a Francesco Dal Co

Francesco Dal Co, curatore del Padiglione della Santa Sede, tira le fila dell’esperienza forse più…

L’energia dell’architettura. Intervista a Benedetta Tagliabue

Terza protagonista del ciclo espositivo “Paradigma ‒ Il tavolo dell’architetto”, la progettista italiana si racconta ad Artribune. Regalandoci diverse anticipazioni sui work in progress in…

Pittura lingua viva. Parola a Marta Mancini

Viva, morta o X? Dodicesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

Teatro. Intervista al premio Ubu Milo Rau

Il regista svizzero racconta il proprio lavoro. A partire dallo spettacolo in arrivo al Romaeuropa…

I giardini di Piet Oudolf

Tutta la storia di Piet Oudolf, uno dei più importanti paesaggisti contemporanei.

Street Art e dintorni. Intervista a Camilla Falsini

Non solo street artist, Camilla Falsini, romana classe 1975, si dedica anche all’illustrazione e all’editoria. Approfondendo uno dei suoi interessi più grandi, la teoria dell’evoluzione…

Incursioni urbane. Parola al collettivo Sbagliato

Il collettivo nato nel 2011 grazie a tre architetti e designer romani descrive le origini di un progetto ideato per interagire con il tessuto della…

Didattica e fallimento. Intervista a Giovanna Brambilla e Marta Morelli

Può un’intervista nascere da una "provocazione"? È quello che è successo alla recente Giornata sulla…

A Vittorio Veneto l’arte celebra la pace. Intervista a Dimitri Ozerkov

A cento anni di distanza dalla fine della Prima Guerra Mondiale, la città veneta ricorda…