Who’s Who

Ricostruire con l’arte. Il progetto Corale nei luoghi del terremoto

È iniziata il weekend del 15 giugno la grande festa di “Corale”, progetto artistico che nasce a Preci, paese colpito dal terremoto del 2016. I…

Sentire le cose. Intervista a Matt Mullican

In mostra al Pirelli HangarBicocca di Milano, l’artista statunitense racconta la genesi di una esposizione poderosa. Ma anche le logiche sottese al “sentire le cose”.

Oceani in prospettiva. Intervista ad Armin Linke

In mostra a Venezia con il progetto “Prospecting Ocean”, Armin Linke ha chiarito i temi…

Vittorie e sparizioni. Intervista a Loredana Longo

Parola all’artista attualmente in mostra negli ambienti di Surplace, a Varese. Con una riflessione attorno…

Identikit della giovane arte italiana. Intervista a Lorenzo Balbi

La prima prova espositiva, tutta italiana, del neo-direttore del MAMbo si rivela affollatissima. 56 artisti danno vita a “That’s IT!”, un progetto de-programmato sull’identità italiana…

Arte e musica d’avanguardia alle OGR di Torino. Intervista a Daniele Galliano

Tutto è nato da un concerto di John Cale e dei suoi Velvet Underground, programmato per le OGR di Torino. Da lì, l'idea si è…

Versus. Il dibattito tra etica ed estetica

Viene prima l’uomo o l’artista? L’opera o il suo significato? In questo appuntamento con la…

Sharjah Art Foundation. Intervista con la direttrice

Dopo il reportage che vi abbiamo proposto ieri, parola a Sheikha Hoor Al Qassimi, direttrice…

SpazioA di Pistoia compie dieci anni. Intervista al gallerista

Parola a Giuseppe Alleruzzo, ideatore dello spazio espositivo pistoiese giunto al decimo anno di attività. Una lunga chiacchierata e qualche bilancio, con lo sguardo rivolto…

Storia dell’arte, sbagli e attribuzioni. Intervista a Philippe Costamagna

Parola all’attribuzionista francese di cui Johan & Levi ha da poco pubblicato un libro illuminante sui metodi della storia dell’arte.

La grande fotografia di paesaggio. Intervista con Mario Cresci

A 34 anni da Viaggio in Italia, rendiamo omaggio alla straordinaria operazione editoriale e fotografica…

Fra ricordo e oblio. Parola all’artista lituano Deimantas Narkevičius

Nel novero delle iniziative promosse dall’Istituto di cultura lituano in Italia c’è anche il Flux…