Who’s Who

Sovversione, solitudine e parole. Intervista a Mariangela Capossela

Per la prima volta Mariangela Capossela racconta in un’intervista la sua complessa e sfaccettata ricerca artistica legata a pratiche relazionali e sociali, che in questi…

Michel Butor, il lato umano del Nouveau Roman

Michel Butor è scomparso il 24 agosto, all’età di 89 anni. Alla fine degli Anni Cinquanta era stato un protagonista del Nouveau Roman. Qui lo…

È morta Sonia Rykiel, la raffinata rivoluzionaria della moda

Scompare a 86 anni la regina del tricot, la creativa che ha concretizzato il movimento…

Ginevra parla italiano. Intervista al direttore Andrea Bellini

Approdato al CAC – Centre d’Art Contemporain nel 2012, dopo l’esperienza al Castello di Rivoli,…

Mid-career alla riscossa. Piero Fogliati

Il 25 marzo 2016 se n’è andato Piero Fogliati, geniale costruttore di strutture di luce – nelle sue sculture, una tecnologia quasi artigianale convive con…

Brain drain. Parola a Silvia Filippini Fantoni

Un Erasmus le ha permesso di aprire gli orizzonti e focalizzare la sua ricerca: come portare pubblico nei musei attraverso le nuove tecnologie, ascoltando i…

Jeanne Gang è Architect of the Year 2016. L’intervista

In occasione di un recente appuntamento all’American Academy in Rome, abbiamo incontrato la progettista statunitense,…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Andrea Ravo Mattoni

Artista, Andrea Ravo Mattoni lavora al confine tra pittura e Street Art. Negli ultimi mesi…

Etna rêverie: cinque artisti alle pendici del vulcano. Il video che racconta il progetto di residenza

Cinque artisti contemporanei e un curatore chiusi in una tenuta vinicola sull'Etna per due settimane. Il risultato? Un gruppo di installazioni site-specific ispirate dal territorio…

Morto a 94 anni il musicista belga Toots Thielemans. Introdusse l’armonica cromatica nel jazz

Scomparso il grande armonicista belga che ha raggiunto la fama mondiale con la colonna sonora del film Un uomo da marciapiede, con Dustin Hoffman e…

Dall’Archivio Viafarini. Intervista con Marina Cavadini

Quarto appuntamento con le conversazioni tra Progetto /77 e gli artisti incontrati nell’ambito del progetto…

Breaking Bread: 8.000 fette di pane per una scultura. Antony Gormley la commenta in un video della Tate

Più di ottomila fette di pane. Questo il materiale scelto dallo scultore inglese Antony Gormley…