Who’s Who

Hitchcock/Truffaut: la bibbia del cinema diventa un film con la regia di Kent Jones

Il cinema secondo Hitchcock è un testo fondamentale: si basa su una lunghissima intervista tra Truffaut e il cineasta inglese, avvenuta nel 1962. Quest’anno diventa…

Roberto Gramiccia: un collezionista fragile

Medico e curatore, critico per “Liberazione” e saggista. È tutto questo, Roberto Gramiccia. E ora la sua collezione è in mostra al Museo Bilotti di…

Mario Sughi. Un figurativo digitale a Dublino

Mario Sughi, a.k.a. nerosunero, vive a Dublino. Figlio di Alberto Sughi, tra i grandi del…

Milano. Tutti i numeri di Studi Festival 2016

Gli artisti che vivono e lavorano a Milano aprono i loro studi. Mostre, performance, interventi…

Quadri a fumetti. Intervista a Manuele Fior

È uno dei graphic novelist italiani più amati, noto per i suoi tratti liquidi e malinconici. Residente a Parigi, Manuele Fior ha da poco pubblicato…

Inpratica. Critica come fraternità (IX): quello che ho imparato

Ho imparato a scavare. Ho imparato che ogni minimo sussulto, ogni scatto – per quanto inconsulto, rabbioso, apparentemente maleducato e ignorante – ha più importanza…

Art in between. Intervista a Julian Schnabel

Poche settimane fa ha inaugurato una mostra a St. Moritz, nella galleria guidata dal figlio…

È morto Pirro Cuniberti, artista… fantastico

Aveva 92 anni, Pirro Cuniberti. Ci ha lasciati ieri 4 marzo 2016 a Bologna. Questo…

L’architettura dell’aria. Un saluto a Claude Parent e un’intervista

Era un personaggio fuori dalle righe, non solo per la sua visione architettonica ma anche per la straordinaria gentilezza e apertura verso gli altri. Il…

Il suono dell’erranza. Intervista a Giulia Accornero

Sound of Wander è una stagione di musica contemporanea che vuole puntare più sul suono che sul “grande nome”. E’ iniziata con un fuori programma…

Umberto Eco dietro le quinte. Parola a Trione e Ferrario

A due settimane dalla scomparsa di Umberto Eco, Vincenzo Trione e Davide Ferrario ripercorrono la…

Un giovane couturier a Roma. Intervista a Luigi Borbone

Quasi quarant'anni, la voglia di innovare il concetto stesso di alta moda facendo tesoro di…