Who’s Who

Umberto Eco, Sulla memoria. Una conversazione in tre parti

Nel maggio 2015 il Padiglione Italia della Biennale di Venezia ha ospitato un’installazione dove Umberto Eco rifletteva sul tema della Memoria. Ecco i tre atti.

Forme di pensiero. Intervista con Shozo Michikawa

Le ceneri di pino, bruciate per quattro giorni nelle fornaci e poi cosparse sulle sue sculture in fase di cottura, rendono la superficie lucente. Mentre…

In ricordo di Umberto Eco. Tante opere, poche omissioni

È morto la scorsa notte, Umberto Eco, il 19 febbraio 2016. Ve lo abbiamo annunciato…

Morto Umberto Eco. Scompare a 84 anni l’intellettuale italiano per antonomasia, scrittore, saggista, semiologo, animatore di cenacoli filosofici

“La vita del mondo artistico di Brera era ancora quella dell’immediato dopoguerra, sebbene non fosse…

In memoria di Eugenio Carmi. La terra è fatta di cielo

Era tutto programmato, come nella sua fabbrica di immagini. L’artista genovese, oggi 17 febbraio 2016, avrebbe compiuto 96 anni. Ma ha scelto di non arrivare…

Piero della Francesca e il mito interrotto

Diciamolo subito: le opere di Piero della Francesca esposte nella mostra che porta il suo nome sono quattro. Ma a Forlì non si mette in…

Matera 2019. Intervista con Leonardo Sonnoli

Quarto appuntamento con Matera Sentinel, l’osservatorio dal quale Federica Fierri segue il percorso di avvicinamento…

YAP Maxxi 2016. I vincitori sono Parasite 2.0

Torna sulle colonne di Artribune il collettivo architettonico Parasite 2.0. Dopo la loro carte blanche…

Città critiche: Roma. Il racconto di Ludovico Pratesi

Una conversazione sull’arte contemporanea con uno dei suoi curatori italiani più affermati ha deviato lungo una via diversa. Dove i ricordi personali, soprattutto legati agli…

Le opere rubate al Museo di Castelvecchio tornano a vivere

Vi ricordate il furto clamoroso al Museo di Castelvecchio a Verona? È successo a metà novembre e già non se ne parla più. Qualcuno però…

Città critiche: Roma. Il racconto di Maurizio Calvesi

Storico dell’arte e poeta, esploratore di simboli, scopritore di enigmi, futurista e indagatore della tradizione…

Osservatorio curatori. Alessandro Demma

Ottava tappa della nostra panoramica sulle nuove leve italiane. Questa volta è il turno di…