Who’s Who

Antonio Canova e un concorso di scultura

Sono passati cinque mesi dall’ultima volta che ne abbiamo parlato. Un’estate afosa, avara di pioggia, ma che avrà sicuramente regalato un’annata eccellente alla cantina veronese…

È nata una nuova fiera: Paris Internationale

Ve lo abbiamo anticipato ieri raccontandovi cosa succede a Parigi questa settimana, con FIAC a tirare le fila dopo la London Week. Succede infatti che…

Hilla Becher. Storia di un incontro

Non credere ai libri, incontra gli artisti, persegui i tuoi obiettivi. Tre consigli dati da…

Look Right! L’estate indiana a Londra, parte IV

Non si ferma più Martina Cavallarin, alla scoperta d’ogni angolo di Londra. Oggi la leggiamo…

Giovane arte polacca. Chi è il migliore?

Views è il premio per il miglior artista polacco under 36. In attesa della proclamazione, abbiamo dato un'occhiata ai lavori dei cinque artisti selezionati, in…

La sinfonia dei Masbedo. Al Mart di Rovereto

Dopo il successo internazionale del lungometraggio “The Lack” e la mostra alla Fondazione Merz di Torino, i videoartisti milanesi approdano al Mart. “Sinfonia di un’esecuzione”,…

In memoria di Hilla Becher. Quando muore la storia della fotografia

Se n’è andata ieri 13 ottobre 2015 Hilla Becher, che con il marito Bernd ha…

La nuova sede dell’ADI a Milano. Il design avrà una nuova casa

Luciano Galimberti, presidente dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale, svela i piani di riqualificazione…

Morta a 81 anni Hilla Becher. Con il marito Bernd formò una coppia creativa chiave per la storia delle fotografia: fondatori della celebre Scuola di Düsseldorf

I più romantici, o i più religiosi, potranno commentare che la coppia per tutta la vita inseparabile, ora potrà ricomporsi. Perchè questo è stato per…

Street art in salsa cattolica. Tre storie recenti

Street art e iconografia cristiana. Dal Papa celebrato a New York, al ritratto di San Gennaro a Napoli, passando per l’ennesima censura, ad Avellino. Tre…

Kunsthalle Brixiae. Ancarani, Furuhashi e Sailstorfer a Brescia

Il piano nobile di Palazzo Martinengo Colleoni si trasforma in un tributo critico alla tradizione…

La rinascita dell’Accademia di Roma. Intervista con Tiziana D’Acchille

Siamo andati a intervistare Tiziana D’Acchille, che dal 2013 è direttrice dell’Accademia di Belle Arti…