Who’s Who

Roma ricorda Crash Kid, il ragazzo dell’hip-hop. Il tributo, a 20 anni dalla morte

Fu uno dei pionieri dell’hip-hop romano, negli anni ’80. Formidabile breaker e anche writer. Scomparso giovanissimo e compianto da tutta una comunità. Roma ricorda Crash…

Kazimir Malevic a Bergamo. Intervista ai curatori

Inaugura domani 1° ottobre alla GAMeC di Bergamo uno fra i percorsi italiani più intensi dedicati a Kazimir Malevic. Cinquanta opere, dal 1906 al 1932,…

Nicoletta Rusconi torna in galleria. Con una mostra di Mario Cresci

Marco Tagliafierro intervista Nicoletta Rusconi in occasione della mostra di Mario Cresci presso gli spazi…

Biennale di Architettura di Chicago. Parla Joseph Grima

Avrà il suo cuore al Chicago Cultural Center, ma troverà ampia diffusione anche in altre location della principale città dell’Illinois: è la Biennale di Architettura…

I Martedì Critici – Bernardì Roig

Solitari, sospesi, accecati da luci glaciali, in tensione o in stato di abbandono. Uomini nel mezzo di una crisi esistenziale ed epocale, riprodotti nella loro…

In ricordo di Jean-Christophe Ammann

Dieci giorni fa è morta a Francoforte una figura importantissima per l’arte contemporanea: Jean-Christophe Ammann.…

Da New York a Roma, Jonathan VanDyke si racconta al pubblico dei Martedì Critici. Indagini fra pittura e identità, negli spazi della Temple University   

Resistenza e contemplazione. Con l’idea di azione a fare da orizzonte e da cornice ideale. Per la performance The Long Glance (2011) l’artista Jonathan VanDyke (1972,…

Inpratica. Critica come fraternità (III): Giuseppe Stampone

Marta Roberti, Gian Maria Tosatti e ora Giuseppe Stampone. Prosegue la rubrica Inpratica con gli affondi monografici.

BoCS. La residenza raccontata da cinque artisti

Cinque artisti raccontano il legame fra il territorio e la loro ricerca artistica. Prosegue così…