Who’s Who

La sacralità dell’architettura. Conversazione con Álvaro Siza

Il sacro nell’architettura è il tema al centro di una mostra che aprirà al Maxxi nell’autunno del 2016. Protagonista Álvaro Siza, il più grande architetto…

Talenti fotografici. Intervista a Marco Citron

Marco Citron è nato a Pordenone nel 1974. Lavora sul paesaggio come metafora. Di formazione è filosofo, negli anni dell’università non manca tuttavia di frequentare…

Il classico, la copia e Prada. Intervista con Salvatore Settis

La mostra “Serial Classic” è entrata nella sua fase di disallestimento, progettato da OMA come…

Il futuro di Short Theatre. Conversazione con Fabrizio Arcuri

È in partenza la decima edizione dello Short Theatre, proteiforme festival romano. Che sceglie di…

Ecco la mostra di Giotto a Palazzo Reale. Immagini dalla preview dell’evento clou dell’autunno espositivo milanese

Per gli ultimi due mesi dell’era Expo, Milano gioca un’altra carta vincente fra gli eventi che la città ha messo in campo anche a corollario…

Cinema e arte. Due regimi fiscali molto diversi

Volete sapere perché i galleristi italiani lavorano poco con artisti italiani anch’essi? Semplice: a causa delle tasse. Molto più alte di quelle applicate nel settore…

L’arte può cambiare il mondo? Vol. I

La Biennale di Venezia è basata sul Capitale di Marx. Si tratta soltanto dell'ultimo esempio…

Kim Joon. Un tatuatore in Corea

Dal tatuaggio alla scultura il passo è stato breve per il coreano Kim Joon. Protagonista imprescindibile il corpo femminile, ritratto in statuette cave di porcellana,…

Pierre Huyghe in Australia. Vita, morte e miracoli dell’esistenza, al TarraWarra Museum of Art

Il francese Pierre Huyghe è uno tra gli artisti europei più apprezzati al mondo. Il suo teatro surreale è di scena in un museo australiano,…