Who’s Who

Codice Italia Academy, Giuseppe Caccavale. Frammenti da un workshop di Pittura

Partito a Veneyia il ciclo di workshop del Padiglione Italia di Vincenzo Trione. Primo appuntamento con Giuseppe Caccavale, che discute di pittura con i suoi…

La musica in fotografia. Intervista con Andrea Amadasi

Andrea Amadasi è lo storico reporter del magazine di musica Blow Up. E ora è in mostra a Reggio Emilia, primo di diversi eventi per…

Intervista con Gianfranco Baruchello. Verifiche per gli anni a venire

Incontriamo Gianfranco Baruchello mentre “si scalda” agli angoli del ring dove si racconterà ad Alessandra…

Al Padiglione delle Belle Arti di Expo 2015, si riscopre la modernità delle sculture di Nicola e Giovanni Pisano. Nella chiesa di San Gottardo in Corte, a Milano

Nella Chiesa di San Gottardo in Corte, a Milano, apre il Padiglione delle Belle Arti per Expo 2105 con una mostra curata da Vittorio Sgarbi. Sulle…

Arte pubblica (partecipata) in memoria dell’epopea partigiana. Andreco a Pianoro: installazione permanente, con studenti ed anziani. Lavoro, resistenza, liberazione

  Pianoro, terra di resistenza e di memorie aspre, là dove la guerra concentrò tutto il suo furore. Lungo quel fronte di difesa, chiamato “Linea…

Hitnes a San Basilio. Frammenti di un bosco incantato

Passando da San Basilio, a Roma, è impossibile non fermarsi davanti ai cinque murales di…

Franceschini: entro agosto ci saranno i direttori dei primi venti musei statali. Il ministro svela la road map per la chiusura della selezione internazionale

A che punto è la riforma del ministero? In particolare la nomina dei direttori dei venti super musei? “C’è stato un bando internazionale e ora…

Quando la maglietta è d’artista. Da Jenny Holzer a Kota Ezawa, una serie in edizione limitata prodotta dal Minneapolis Institute of Arts

T-shirt d’artista per il MIA – Minneapolis Institute of Arts, che festeggia i suoi primi cento anni con un’iniziativa pop, rivolta al grande pubblico e…

L’arte di Boris Groys. L’editoriale di Michele Dantini

L’attività dei curatori è davvero posta al servizio della collettività, ha rilievo civile, è equidistante…