Who’s Who

Il candore di Camille Norment, tra suoni e macerie. La Norvegia alla 56° Biennale di Venezia

Primo di un ciclo di video sulla 56° Biennale di Venezia, realizzati da MAAP in collaborazione con Artribune Television. Un report sul Padiglione Norvegia, che…

David Tremlett per l’housing popolare dell’Opera Barolo di Torino. Quando l’arte contemporanea ha una vocazione sociale

Chi pensa che l’edilizia popolare sia soltanto sinonimo di squallore, degrado e delinquenza, non conosce il futuro housing sociale della Fondazione Opera Barolo di Torino.…

Parla Ugo Gregoretti. Il profeta del design in tv

Incontriamo il regista e presentatore radiotelevisivo a Pontelandolfo, in occasione della presentazione del concorso internazionale…

Italiani in trasferta. Christian Fogarolli e Alberto De Michele in mostra al de Appel di Amsterdam, ecco le immagini

Ce ne sono tanti, di italiani, coinvolti a vario titolo in questa mostra, che si potrebbe legittimamente pensare a un errore: ovvero che non si…

Dalla parte delle donne. Industria Indipendente e Le Ragazze del Porno

Il femminismo non è morto, si è semplicemente evoluto. È questo l’assunto a partire dal quale lavorano Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, ovvero il…

Quando la Terra sarà un museo. Parla Arseny Zhilyaev

È in mostra insieme a Mark Dion alla Casa dei Tre Oci di Venezia, poi…

Arte a rischio. In Cina costa 5 anni di galera “photoshoppare” il presidente Xi Jinping. E intanto a Londra andrà all’asta la contestatissima Madonna su sterco di Chris Ofili

Rigurgiti di repressione creativa da una parte del mondo, provocazioni artistiche che si riaprono dall’altra parte del globo: l’arte contemporanea abbatte sempre più barriere geografiche,…

Ancora immagini dal Festival Pop Up, che fa tappa (ferroviaria) a Jesi. Con un murales di Allegra Corbo nell’atrio della stazione

Dopo Fabriano, il treno del Festival Pop up! arriva a Jesi dove Allegra Corbo (Milano, 1968) dipinge l’atrio della stazione con il murales Occhio di…