Who’s Who

2017. Quando anche la Danimarca avrà la sua Biennale

Tra due anni a Copenhagen verrà inaugurata la prima biennale del Paese, con il titolo Ultracontemporary. Il suo fondatore, il provocatorio Thierry Geoffroy, preannuncia la…

Qualcosa è cambiato. Da John Berger a Lorna Mills

Erano gli Anni Settanta quando John Berger parlava in televisione dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità. Oggi un gruppo di artisti recupera le sue parole e…

Il paesaggio italiano visto da Laura Cherubini

“Paesaggio Italiano” è un progetto di Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Cloe Piccoli nato nelle aule dell’Accademia di Brera. Sei incontri seminariali con Simone…

Mircea Cantor alla Rennie Collection. La tensione, oltre la storia. Il segreto di un’immagine in movimento

Un lupo ed un cervo in uno spazio neutro. Come una galleria d'arte. E una telecamera a spiarli, aspettando che qualcosa accada. Un video bellissimo…

Valorizzare il made in Italy. Intervista con Giorgia Abeltino di Google

Una nutrita tavola rotonda al Maxxi di Roma ha chiuso l’“Eccellenze in digitale tour”, il…

Giorno della Memoria, il mondo ricorda la Shoah. Lampedusa, isola di profughi ed esiliati, ospita le installazioni di Laura Cazzaniga e Giacomo Nicola Manenti

27 gennaio 1945, la fine dell’incubo. Il crollo di un luogo dell’aberrazione e della disumanità, simbolo di tutto il male del mondo, di tutta la…

Julian Assange, Chelsea Manning, Edward Snowden. Un’opera per la democrazia

Roberto Gramiccia e Simone Oggionni presentano per i lettori di Artribune un’opera concepita da Davide Dormino e dal giornalista Charles Glass. Un lavoro che riporta…

Tutta la vita dei dipinti di Francis Bacon. I video di Michel Platnic resuscitano le tele del maestro

E se i dipinti di Francis Bacon iniziassero a muoversi? Spazi, oggetti, personaggi, che vincono…

I muri di Atene e la vittoria di Tsipras

“Se vuoi conoscere una città, guarda i suoi muri”. È quanto ha dichiarato INO, street…