Who’s Who

Cosimo Veneziano. Quesiti intorno alla mostra da Alberto Peola

“Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso”: si intitola così la personale – la prima alla Galleria Peola – di Cosimo Veneziano a Torino, allestita…

Siamo tutti outsider. Intervista con James Brett

“Non professionisti, non consapevoli, non riconosciuti, non classificabili”: questi sono gli artisti che James Brett ama e porta in giro per il mondo con la…

In memoria di Renato Mambor. Il ricordo di Maurizio Calvesi

La triste notizia l’abbiamo data la notte stessa della morte, nell’articolo firmato da Alberto Dambruoso.…

Nanni Balestrini vince il premio Alinovi-Daolio, ma la domanda è: che cosa combinerà Maurizio Cattelan, “obbligato” come ex-vincitore a donare un’opera al suo successore?

In principio, e per oltre un quarto di secolo, era intitolato alla sola Francesca Alinovi; dal 2013 ha aggregato nel ricordo anche Roberto Daolio: è…

Italiani a New York. Intervista con Maria Domenica Rapicavoli

Un’intervista a Maria Domenica Rapicavoli, artista italiana che vive a New York da oltre due anni. Negli Stati Uniti porta, con i suoi progetti, pezzi…

Com’è andata la Singapore Art Fair? Intervista con la fondatrice e il direttore

E così chiudiamo il cerchio. Dopo gli updates degli scorsi giorni durante lo svolgimento della fiera, ecco l’intervista di chiusura. Dalla nostra corrispondente Chiara Cecutta,…

Morto a Roma a settantotto anni Renato Mambor. Animatore della prima ora della Scuola di Piazza del Popolo, affiancò alla pittura esperienze con il teatro e il cinema

Se n’è andato serenamente la notte del 6 dicembre nella sua abitazione romana, Renato Mambor (Roma, 1936 – 2014). Artista tra i principali protagonisti del…

Opera chiusa. Da Eco & Bourriaud al professor Evans-Pritchard

Vi ricordate del professor Evans-Pritchard nel film “L'attimo fuggente?”. In questo avvio di millennio, il…

Fukushima mon amour! La mostra dell’anno a Vienna?

Lo sguardo dell’arte sul cataclisma che colpì il Giappone del 2011, con migliaia di morti…