Who’s Who

Che fare? Le due metà dell’arte italiana

È giusto dire che l’arte italiana contemporanea è declinante? O trarre occasione dal mancato invito di giovani artisti italiani a questa o quella Biennale planetaria…

“Metto musica per una festa a cui avrei paura ad andare”. Intervista a Costantino della Gherardesca

Da Pechino Express su Rai2 ad Acapulco su Radio2. Il presentatore è ormai prova vivente che nella tv pubblica c’è spazio per le novità. E…

I tropici a Parigi. Giorgio Galotti e il progetto per la fiera YIA

Quella del 2014 si annuncia come l'ennesima edizione storica per la Fiac, fiera parigina in…

L’arte fra carta e paradossi. Intervista a Tobias Rehberger

Tedesco, versatile e soprattutto bravo. È uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo. Ha…

L’isola del tesoro. Intervista a Carlo Tronchetti su Monte Prama

Si sta rivelando una miniera d’oro, il sito archeologico di Monte Prama in provincia di Oristano. Che ora restituisce altri due giganti pugilatori dalle fattezze…

Street Art, dai muri alla Tate. Una conversazione con Cedar Lewisohn

Cedar Lewisohn fa mille cose. È autore di “Street Art: The Graffiti Revolution” (2009), ha curato la mostra “Street Art” alla Tate Modern (2008) e…

Catalogando assenze. Conversazione con Silvia Camporesi

Hermann Broch scriveva che l’architettura è la testimonianza dell'aspirazione dell'uomo a vincere il tempo innalzando…

Al di là dell’interfaccia. Intervista con Marc Garrett e Julian Stadon

Dal 10 al 12 settembre ha avuto luogo a Monaco, in occasione del ciclo di conferenze ISMAR, la mostra “Beyond The Interface”, curata da Marc…

Marco Basta. Dodici dita in copertina

Ha studiato all’Accademia di Brera per poi frequentare un corso d’illustrazione digitale. Dall’origine agreste ha ereditato la fascinazione per la natura: quella addomesticata degli orti…

H-ACK. Una maratona al Maxxi per ripensare la casa del futuro

Tre aziende e un centinaio di “hacker” per 24 ore insieme. L’obiettivo: stanare idee impreviste…

Vienna, curated by. La centralità del curatore

A Vienna si conferma la diversità dei gusti e dei giudizi. La posta in gioco…