Who’s Who

La storia delle gallerie d’arte italiane, sulle pagine di Artribune Magazine. Sul prossimo numero arriva l’intervista ad Hélène de Franchis, dello Studio La Città di Verona

“Verso la fine degli Anni Sessanta ero da poco sposata e abitavo in Inghilterra. Mi sono laureata a Roma nel 1964. All’inizio del 1968 un…

Carlo Invernizzi. Intervista col poeta che ha ideato il Museo di Morterone

Con l’installazione di oltre trenta opere di artisti italiani ed europei, Morterone è un centro internazionale di poesia e arte. Grazie al progetto di Carlo…

Le ceneri dell’umanità. Intervista a Pierpaolo Mittica, fotografo umanista

Pierpaolo Mittica, fotografo friulano classe 1971, inaugura domani 13 settembre un’antologica nella nuova galleria Harry…

Suonala ancora, William. Kentridge guest star Firenze

Musica e arte di oggi nell’antico Museo Nazionale del Bargello. È “Firenze Suona Contemporanea”, il…

Residenze d’artista ad alta quota. Ancora su Dolomiti Contemporanee

Residenze d'artista ad alta quota: perché no? Dolomiti Contemporanee in questi mesi ambiguamente estivi ha ospitato diversi giovani artisti, assicurando loro l'aria frizzante di montagna…

Jackson Pollock, l’uomo che rubava quadri. E li mangiava

Un ritratto fantastico di Jackson Pollock. Una piccola favola animata piena di metafore sul potere dell'arte e sulla fatica di cercare il proprio stile, la…

Peninsula si presenta. Non solo un’associazione di artisti italiani a Berlino

Sono oltre quaranta, sono tutti artisti italiani e vivono a Berlino. Ora si sono messi…

GAM di Milano. Una rinascita targata UBS

Grazie a UBS, la Galleria d’Arte Moderna di Milano riabilita le sale e le opere…

Mart. Le mostre della stagione 2014/2015

Due anni al Mart. Parla Cristiana Collu, direttrice dal 2012 dell’istituzione di Trento e Rovereto, per raccontare la stagione appena conclusa e il futuro del…

Museo Ettore Fico. Una mega-kunsthalle apre a Torino

Siamo andati a visitare il cantiere dell’ormai quasi terminato MEF. Un’occasione per farsi stupire da spazi curati e ampissimi, e da una programmazione che non…

Brain Drain. Parola ad Alfredo Ingegno

Per “Brain Drain”, la rubrica dei cervelli in fuga del settore della cultura e creatività,…