Who’s Who

Shadi Ghadirian: vi racconto una favola iraniana

A pochi mesi dalle elezioni che in Iran hanno portato alla vittoria di Rohani, sostenuto dal partito dei moderati e dei riformisti, abbiamo intervistato la…

Gruppo 63, avanguardia, collettivo. L’intervento di Paolo Chiasera

“Ha ancora senso oggi il termine avanguardia? E cosa significa per gli artisti decidere di lavorare in gruppo, condividendo obiettivi e ricerche, o addirittura utilizzando…

I magnifici 9 New York. Nove studio visit “italiani”

New York rimane punto d’arrivo e soprattutto di decollo degli artisti di tutto il mondo,…

Capitali Europee della Cultura. Il punto su Mantova

Questa volta andiamo a Mantova per approfondire il progetto di candidatura Smart Human City, che…

Manabile per giovani artisti, IV. Marco Enrico Giacomelli

“Quattro o cinque cose che so di loro (gli artisti)” è quarto intervento che si può leggere sul “Manabile per giovani artisti” uscito poche settimane…

Trent’anni di Superstudio

Dal mondo dell'editoria all'arte contemporanea, Flavio Lucchini racconta i trent’anni di Superstudio 13, fondato insieme a Gisella Borioli e diretto da Danilo Pasqua. Luogo “iconico”,…

Bergamo ascosa. Intervista con Paola Tognon

Scoprire angoli nascosti, aprirli - anche se per un periodo di tempo limitato - al…

Gallerie d’arte online. Intervista con Riccardo Bonini

Prosegue la serie di interviste ai responsabili dei più interessanti spazi artistici del web. Abbiamo…

Umanità della città. Il nuovo ciclo di Gian Maria Tosatti

Dopo “Devozioni” e “Landscapes”, Gian Maria Tosatti propone, a Napoli, una nuova azione sulle maglie instabili della città. Un nuovo, avvincente ciclo riflessivo sulle “Sette…

È morto Lou Reed. A settantuno anni se ne va il cantautore, polistrumentista e poeta americano creatore dei Velvet Underground, da anni anche celebre fotografo

All’anagrafe faceva Lewis Allan Reed, ma tutti sanno a prima vista di chi stiamo parlando, chi è il grande personaggio a cui ci tocca tributare…