Who’s Who

È morto Walter De Maria. Celebrato dalla Biennale di Venezia proprio quest’anno, era uno dei grandi della Land Art a livello mondiale. L’ultimo viaggio a Roma, ad ammirare Borromini

Vedi alla voce: Land Art. A fianco a nomi come Dennis Oppenheim, o Robert Smithson, anche le referenze più sommarie riportano sempre quello di Walter…

Morto a Buenos Aires Leon Ferrari. L’Argentina che festeggia un grande Papa, perde un grande artista, il più anticlericale del Novecento

Considerato uno dei più irriverenti, ribelli e anticlericali artisti del XX secolo, secondo quanto scritto recentemente dal New York Times, questa mattina in una fredda…

L’arte a sesso unico, I

“Hard Media” di Bruno Di Marino, “Sex” di Luca Beatrice, “Storia generale del nudo” di Flaminio Gualdoni. Il tema, declinato con diverse angolature, sensibilità e…

Gli appunti di un ex sindaco (ora premier)

Anri Sala è un aficionado di biennali: da Mosca a Sidney, da Berlino a Istanbul, da Yokohama a Gwangju. Per non parlare di Venezia, dove…

Soccorso Rosso Militante e i piatti da lavare. Un ricordo politico di Franca Rame

Il suo sito si intitola “Franca Rame: Teatro, Politica”. Sintesi perfetta di un fare teatrale…

Mercurio 8000 Hg: un multiplo social

Miscelare arte povera, social network, collezionismo low cost e logica del multiplo. Così è nata…

Gilberto Zorio secondo Gilberto Zorio

Abbiamo incontrato Gilberto Zorio a Milano, all’interno della sua motra allestita alla galleria di Lia Rumma. E abbiamo colto l’occasione per una visita guidata d’eccezione.…

Brain Drain. Parola a Davide Fornari

Davide Fornari ha un dottorato conseguito allo Iuav di Venezia. Ma ha vinto un concorso…

Migranti d’avanguardia

Dal golpe che ha deposto per tre giorni Hugo Chavez alla Biennale di Venezia. Tra…