Who’s Who

2A+P/A. Una coppia romana in Afghanistan

Da Corviale a Herat. Dalla devastazione delle periferie nostrane alla devastazione causata dalla guerra. Un duo romano alle prese con il rapporto con le generazioni.…

Ci è piaciuta questa cosa, la rifacciamo. E a Cagliari torna la Pecha Kucha Night, stavolta a tema libero. Ecco come fare per partecipare

La prima è andata bene, ci abbiamo preso gusto, la rifacciamo. Sì, parliamo della prima Pecha Kucha Night in terra sarda, tenutasi a Cagliari ad…

Case veneziane. Per artisti. Vol. 2

Dopo Palazzo Carminati, il nostro breve tour veneziano targato Bevilacqua La Masa arriva agli Atelier della Giudecca. Siamo all’interno del chiostro di Cosma e Damiano.…

Luci e ombre a Firenze. Spettacolo per il secondo step del progetto di Felice Limosani, con un raggio di luce bianca che unisce i monumenti più belli della città

Un evento on site, con un video mapping sull’alternanza di luce e ombra del cortile interno di Palazzo Strozzi. E un evento on air, grazie…

Casta in versione sabauda

L’inchiesta di Nicola Davide Angerame giunge al sesto appuntamento e chiude così il secondo volume. Dopo Trieste, Rimini, Cagliari, Napoli e Bologna, è il turno…

La nostra guerra? Incendiare un’auto della Polizia. Il collettivo artistico russo Voina torna agli onori delle cronache, mentre si prepara a co-curare la Biennale di Berlino

“L’artista che nega la consapevolezza politica è solo un designer”. Questo datato motto, che sembra uscito da un discorso di Zhdanov o di Togliatti, ma…