Architettura

Architetti d’Italia. Alberto Cecchetto, il sarto

Come non farsi schiacciare dall’eredità del passato, guardando al futuro? Alberto Cecchetto sembra aver trovato la chiave, come spiega Luigi Prestinenza Puglisi nel nuovo capitolo…

Firenze: sta per partire il rinnovo del Corridoio Vasariano, che riaprirà nel 2022

Fuori tutti i dipinti, tra cui la storica collezione degli autoritratti avviata dal Cardinale Leopoldo de’ Medici nel Seicento; dentro due memoriali storici. Il percorso…

Elizabeth Diller e Ricardo Scofidio vincono il Royal Academy Architecture Prize

Mentre cresce l’attesa per l’apertura di The Shed, ad aprile a New York, i due…

Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea Mies van der Rohe. L’Italia è fuori

Annunciate le cinque opere finaliste nell’edizione 2019 del riconoscimento intitolato a Mies van der Rohe:…

Londra. L’architetto giapponese Junya Ishigami progetterà il Serpentine Pavilion 2019

L’architetto giapponese tradurrà la sua vocazione per l’architettura sperimentale e per i virtuosismi in un padiglione formato da una “nuvola fluttuante” di lastre di ardesia,…

L’architettura contemporanea secondo Supervoid

Giovani, carini e – stranamente ‒ occupati. Gli architetti Benjamin Gallegos Gabilondo e Marco Provinciali formano lo studio Supervoid e in questa intervista presentano “EU…

Quasi completato l’Humboldt Forum: cultura e scienza nel cuore di Berlino

Con un investimento complessivo di 690 milioni di euro, i lavori di ricostruzione, affidati all’italiano…

Svolta in realtà aumentata per le Serpentine Galleries: arriva il bando Augmented Architecture

In attesa di conoscere chi sarà il progettista del prossimo Serpentine Pavilion, l’istituzione ha lanciato…

A Roma lo studio It’s riprogetta a via Torino 153 la sede di Confcooperative

In meno di un anno e mezzo è stato l’intervento che ha permesso a Confcooperative di riunire le sue sedi capitoline in un unico edificio,…

Architettura e umanità. L’esempio di Carla Juaçaba

La carriera di Carla Juaçaba, fra i dieci progettisti del primo padiglione della Santa Sede alla scorsa Biennale di Architettura di Venezia.

Il caso della vendita della Palladiana Villa Emo a un magnate straniero

Sembra chiudersi un lungo minuetto durante il quale la Banca di Credito Trevigiano ha concretizzato…

Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico

Scomparso a soli 35 anni, Edoardo Persico seppe regalare all’architettura un nuovo respiro. Più vasto…