Architettura

Politiche abitative. Grandi assenti alla Biennale di Architettura di Venezia

Il Victoria and Albert Museum di Londra prende parte all’appuntamento lagunare con la mostra “Robin Hood Gardens: A Ruin In Reverse”, che accende i riflettori…

Storia architettonica di Venezia fra le due guerre

Una tesi di dottorato IUAV, condotta anche all’interno dell’archivio IACP reso da poco consultabile, approfondisce alcune delle più significative esperienze costruttive legate allo sviluppo di…

Architettura. L’atteso Victoria & Albert Museum scozzese

C’è grande trepidazione in vista dell’opening, il prossimo 15 settembre, della prima filiale del V&A…

Apre il V&A Photography Centre, spazio dedicato alla fotografia del museo londinese

Inaugura il prossimo 12 ottobre la prima parte del nuovo Centro per la fotografia del…

Dal Messico al mondo. Parola alla progettista Frida Escobedo

Nell’anno della sua consacrazione internazionale, con l’incarico per il Serpentine Pavilion a Londra, abbiamo incontrato la progettista messicana Frida Escobedo, impegnata in patria anche sul…

Beckmen YOLA Center, il nuovo centro musicale progettato da Frank O. Gehry a Los Angeles

Dopo aver realizzato la Walt Disney Concert Hall, l’archistar canadese torna a progettare un nuovo spazio per la Philharmonic Orchestra di Los Angeles. Stavolta si…

Da spazio a luogo: call per la rigenerazione urbana della Area Metropolitana di Venezia

L’Ordine degli Architetti di Venezia ha lanciato una call, invitando i professionisti a osservare il…

Architetti d’Italia. Andrea Bartoli, l’energico

Formatosi come notaio, Andrea Bartoli è considerato da Luigi Prestinenza Puglisi un architetto a tutti…

Biennale di Architettura 2018. Un’analisi del padiglione tedesco

A Venezia la Germania è presente con il progetto “Unbuilding Walls”, una delle (inattese) delusioni di questa Biennale. Ne abbiamo discusso con Wolfram Putz, uno…

Alla Biennale di Architettura 2018 il Lido di Venezia è protagonista con Esperienza Pepe

Il Padiglione della Francia è anche “local”. Esperienza Pepe, al Lido di Venezia, è un incubatore di progetti artistici e urbanistici, grazie alla collaborazione tra…

Wrightwood 659. A Chicago arriva un nuovo spazio per la cultura progettato da Tadao Ando

Sede di grandi istituzioni culturali, Chicago, da ottobre, ospiterà un nuovo spazio espositivo nel quartiere…

Renzo Piano visto da Carlos Saura: in autunno il doc nei cinema

Il maestro del cinema iberico ha seguito l'architetto italiano nel cantiere del suo progetto in…