Architettura

Bohemian Rhapsody. Reportage da Praga

La storia recente di Praga è stata segnata dalla dittatura, da una breve e sanguinosa Primavera, dalla divisione del Paese in Repubblica Ceca e Slovacchia.…

Londra vs Tokyo. È il vuoto che ci guarda

L’horror vacui, la paura del vuoto, è quello che ci distingue veramente dall’Oriente? A guardare…

Tutta la passione di Istanbul. Al MAXXI di Roma

MAXXI, Roma – fino al 30 aprile 2016. Il museo romano dedica un’attenta rassegna ai…

Richard Rogers riceve il J.C. Nichols Prize, per la lunga carriera al servizio di progetti urbani capaci di migliorare gli standard qualitativi di vita delle città

Leone d’Oro alla Carriera nel 2006; premio Stirling nel 2006 e anche nel 2009; premio Pritzker nel 2007: non si può dire che a Richard…

Il nuovo centro maternità di TAMassociati. Per Emergency

Sarà dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la giovane vittima italiana del terrorismo a Parigi, il nuovo centro Emergency nelle valli dell’Afghanistan. Un ospedale “dolcissimo”,…

Riusare ciò che resta. La città secondo Alberto Ferlenga

La storia, quella europea soprattutto, lo insegna da secoli: per restare viva, una città deve…

Il Museu de Arte de São Paulo restaura l’allestimento radicale progettato da Lina Bo Bardi nel ’68. Opere sospese su tramezzi di vetro ed esposte senza alcuna gerarchia

Una distesa di dipinti dilaga nello spazio espositivo. Incastonate assieme alle cornici in tramezzi di vetro trasparente, a loro volta assicurati a blocchi di cemento,…

Carnet d’architecture. Parasite 2.0

Per il 12esimo Carnet d’Architecture abbiamo dato carta bianca a Parasite 2.0, collettivo milanese formato da tre giovanissimi architetti. Che parlano di party, fughe, estraniazioni…

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un time lapse del cantiere, aspettando la nuova sede

Procedono i lavori nella nuova sede della Fondazione milanese intitolata a Giangiacomo Feltrinelli. Un time…