Architettura

Riapre la Cappella dei Condannati di Castel Sant’Angelo a Roma. Tra Tosca e Piranesi

Antico deposito di polvere da sparo, poi luogo deputato a raccogliere le ultime preghiere dei condannati rinchiusi nelle prigioni del castello, la Cappella ora è…

Salvare il Meazza. Vittorio Sgarbi a gamba tesa sullo stadio di San Siro a Milano

Da anni l'area dello storico stadio è al centro di un tira e molla tra i cittadini, comitati, squadre calcistiche meneghine. Tra chi lo vorrebbe…

Architettura ludica: intervista a Stefano Giovannoni

Con Giovannoni inaugura una serie di interviste ad architetti e designer concepita per far luce…

Lo studio C+S ARCHITECTS nominato Architetto italiano del 2022

Lo studio multidisciplinare fondato e guidato da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, con uffici…

Il 2022 dell’architettura contemporanea in 10 notizie

Edifici, progettisti, temi e traiettorie di ricerca, vicende: che anno è stato il 2022 per l’architettura italiana e internazionale? Una ricognizione degli ultimi 12 mesi,…

Portrait Milano: il nuovo hotel della Lungarno Collection riapre l’ex Seminario Arcivescovile

Lo storico edificio affacciato (o meglio nascosto) su Corso Venezia riapre al pubblico dopo vent’anni, grazie alla riqualificazione curata da Michele De Lucchi per Ferragamo.…

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023 sarà “Spaziale”

E sarà “l’occasione per promuovere azioni pioniere”, in un orizzonte temporale esteso rispetto alla durata…

Da carcere a museo: ipotesi sul futuro di San Vittore a Milano

Nel mondo sono innumerevoli gli esempi di strutture carcerarie trasformate in spazi verdi, hotel e…

Ipotesi per trasformare il Real Albergo dei Poveri di Napoli in un grande polo museale

Il Real Albergo dei Poveri in Piazza Carlo III a Napoli è uno dei più grandi edifici settecenteschi d'Europa. Potrebbe forse diventare uno spazio dove…

Matita, la casa editrice che racconta l’architettura ai bambini

Ogni libro pubblicato dalla neonata casa editrice è curato da architetti, e racconta l’architettura, l’urbanistica e il design servendosi solo di immagini. Obiettivo? Portare i…

In Alto Adige la spa sottosopra che apre nuove prospettive sulla montagna

Prossimo all’apertura della sede milanese, lo studio noa* - network of architecure ha recentemente completato…

Carlo Ratti e Italo Rota progettano il polo culturale AGO Modena Fabbriche Culturali

Dopo il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, nuova collaborazione fra i due studi di…