Architettura

Confermato: il Museo del Novecento di Milano si espanderà nella seconda Torre dell’Arengario

Il desiderio di espandere ulteriormente il museo era presente già da prima della sua apertura. Ora la Giunta conferma la volontà di proseguire il percorso…

La Scuola di Amsterdam: architettura e arte tra bizzarria e modernità

Con importanti lasciti nell’edilizia popolare dei Paesi Bassi, la Scuola di Amsterdam si qualifica come un’esperienza da rivalutare nel quadro delle correnti che animarono l’Europa…

Ripensare il nostro modo di vivere.  In una Capanna nel bosco. Intervista ad Azzurra Muzzonigro

Un progetto di architettura sostenibile che nasce idealmente prima del Covid-19 ma che durante la…

Il futuro dell’architettura. Intervista a Martha Thorne, direttrice del Pritzker Architecture Prize

Come sarà il mondo dell’architettura post-pandemia? E quale sarà il ruolo delle donne in questo…

Intervista ad Andrés Jaque, l’architetto che curerà la prossima Shanghai Biennale

Vincitore del Leone d'argento alla 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e curatore della prossima Shanghai Biennale, l'architetto spagnolo Andrés Jaque guida…

Architetti d’Italia. Riccardo Morandi, l’ingegnere

A pochi giorni dall’inaugurazione del ponte di Renzo Piano, che ha sostituito il ponte Morandi, drammaticamente crollato due anni fa, Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la…

Tutto pronto per 2050 Archifest a Colle di Val d’Elsa. L’intervista alla direttrice

Francesca Ameglio, direttrice artistica della prima edizione del festival di architettura della “Città del cristallo”,…

Architettura. Il collettivo Orizzontale e tutte le possibilità del vuoto

Dall’esperienza di rigenerazione urbana, attualmente in progress, di “Prossima Apertura” ad Aprilia, fino al lancio…

Non solo la Loggia Isozaki a Firenze: ecco tutti gli 11 grandi progetti del piano MiBACT

Varato il Piano Strategico ministeriale “Grandi Progetti Beni Culturali”: 103.630.501 euro saranno investiti in undici interventi architettonici distribuiti sull’intero territorio nazionale. Dalla Loggia Isozaki a…

La Cupola di Brunelleschi compie 600 anni. E riapre nel giorno del suo anniversario

600 anni per il capolavoro artistico e ingegneristico fiorentino di Filippo Brunelleschi. La riapertura nel giorno del suo anniversario, sei secoli dopo

Aperto al traffico il Ponte Genova San Giorgio di Renzo Piano. I video e le foto

Con l’apertura del Genova San Giorgio al traffico, avvenuta alle ore 22 del 4 agosto…

Da Favara a Ostuni. Anche in Puglia La scuola di architettura per bambini SOUxOstuni

Avrà inizio il prossimo 18 settembre il nuovo ciclo di attività scolastica di SOUxOstuni, Scuola…