Architettura

Architetti d’Italia. Mario Galvagni, il criptico

Un altro architetto ingiustamente dimenticato dalla Storia finisce sotto la lente di Luigi Prestinenza Puglisi. Stiamo parlando di Mario Galvagni.

La terrificante bellezza delle Vele di Scampia

Costruito tra il 1962 e il 1975, il complesso progettato da Franz Di Salvo è al centro del piano di rigenerazione urbana “Restart Scampia”. Un…

Indagine sulla nuova architettura italiana. Francesca Torzo alla Triennale di Milano

Triennale, Milano – fino al 29 marzo 2020. La prima delle mostre curate da Joseph…

Hashim Sarkis e Paolo Baratta presentano la 17. Mostra Internazionale di Architettura

“How will we live together?” è il tema della Biennale di Architettura 2020, al via…

MAD Architects. Architettura al servizio del futuro: l’intervista

In attesa dell’inaugurazione, prevista per la primavera, di UNIC, l’edificio progettato da MAD Architects nel quartiere parigino di Clichy-Batignolles, l’architetto cinese Ma Yansong, fondatore dello…

È morto Yona Friedman l’architetto delle utopie realizzabili

Nato a Budapest nel 1923, l’architetto, teorico, saggista e artista ha attraversato quasi un secolo nel segno della sperimentazione e dell’intreccio fra le discipline. Tra…

Corrado Levi in tutta la Triennale di Milano. Tra gioco e impegno

Triennale, Milano – fino al 23 febbraio 2020. La mostra di Corrado Levi si conclude…

Verso un’architettura non urbana. Rem Koolhaas a New York

Alla vigilia dell'apertura di “Countryside. The Future”al Guggenheim di New York, uno dei progetti espositivi…

The Student Hotel a Torino. Un albergo-campus in un’area di 30mila mq sulla Dora nel 2023

Dopo Firenze e Bologna (a settembre), terza sede in Italia della catena alberghiera olandese che coniuga ricettività per studenti e turisti a coworking ed eventi.…

A Milano c’è una mostra sull’architetto Giancarlo De Carlo. Tutta da leggere

Triennale, Milano – fino al 29 marzo 2020. “I quaderni di Giancarlo De Carlo 1966-2005” è la prima di una serie di mostre dedicate ai…

Il futuro del pianeta? Dipenderà dalla campagna. La Polonia verso la Biennale 2020

Col Padiglione Polonia, comincia il nostro avvicinamento alla prossima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.…

Architetti d’Italia. Ernesto Nathan Rogers, il respingente

È piuttosto dura la critica di Luigi Prestinenza Puglisi all’approccio architettonico di Ernesto Nathan Rogers.…