Architettura

Chiude per mancanza di fondi la Scuola di Architettura di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright

Nata nel 1932 nella tenuta del celebre architetto, la scuola che oggi ospita 30 studenti è prossima alla chiusura per i mancati finanziamenti da parte…

Giovani architetti italiani a Berlino. Nel segno della rigenerazione urbana

Cosa vuol dire essere architetti, avere 27 anni e spostarsi da Roma a Berlino per un’esperienza di lavoro? Arturo Becchetti e Fabrizio Felici hanno vinto…

Londra: tre architette sudafricane progettano il Serpentine Pavilion 2020

La progettazione dell’annuale padiglione estivo è stata affidata allo studio di architettura Counterspace. Con sede…

Architetti d’Italia. Adriano Olivetti, il committente

Non fu un architetto, ma un ingegnere chimico. Eppure Adriano Olivetti seppe circondarsi dei grandi…

A Milano si stanno costruendo troppi edifici brutti?

La riflessione parte dalla penna di Cino Zucchi, architetto milanese che a Milano insegna. A Milano si costruisce tanto, si costruisce bene, ma ci sono…

“Mi capirete tra quarant’anni”. Marco Bazzini ricorda l’architetto Adolfo Natalini

Marco Bazzini, ex direttore artistico del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, ricorda l’architetto Adolfo Natalini, scomparso pochi giorni fa. Un omaggio al…

Muore a Firenze Adolfo Natalini, l’architetto visionario fondatore del Superstudio

Nato a Pistoia nel 1941, aveva fondato il Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia nell’anno della…

Qual è l’idea di futuro dei giovani studi di architettura italiani? 9 risposte

Immaginare il futuro è sempre stato compito degli architetti, ma hanno ancora gli strumenti per…

I portici di Bologna candidati a Patrimonio Unesco

Il responso sarà comunicato nel 2021. Nel frattempo però Bologna festeggia un grande risultato per le famose architetture, nate nel Medio Evo per iniziativa privata,…

Architetti d’Italia. Lina Bo Bardi, l’inesauribile

Un’architettura libera, minimale senza snobismo, caratterizza l’opera di Lina Bo Bardi, al vaglio di Luigi Prestinenza Puglisi.

Architettura coraggiosa. L’esempio di Mariam Kamara

Nuovo capitolo della nostra ricognizione sugli architetti da tenere d’occhio. Stavolta tocca a Mariam Kamara,…

Biennale d’Architecture d’Orléans. La mostra sul gruppo Arquitetura Nova

La storia e le sperimentazioni del gruppo Arquitetura Nova animano la mostra “Dreams seen up…