New Media

80mila visitatori all’anno, ma il Comune di Roma sfratta il Museo del Videogioco. “È la legge, non possiamo affidare direttamente gli spazi al Vigamus”

Non si contano più in Italia le inchieste che mettono a nudo – recentemente è capitato con la Sicilia – strutture culturali pubbliche che fanno…

Chi di copia ferisce, di copia… perisce! Missy Suicide rivende per  90 dollari le stesse fotografie che Richard Prince ha rubato da Instagram e venduto per 90 mila dollari

L’avvincente saga di Richard Prince e delle fotografie “prese in prestito” da Instagram non è finita. Per chi si fosse perso il capitolo precedente, riassumiamo…

Make in Italy. L’innovazione raccontata da Riccardo Luna

“Make in Italy” è il titolo della mostra che Riccardo Luna ha curato in due…

La rivoluzione Netflix si abbatte sull’Europa

Netflix programma il lancio globale per il 2016 e fa tremare i protezionisti del cinema…

LinkedIn. Lavorare nell’era 2.0

LinkedIn Italia compie quattro anni e festeggia l’espansione nel Belpaese con nuovi uffici. Siamo andati a curiosare nella sede milanese del professional network più cliccato…

Robotica, tecnologica, sperimentale. Anche la Polonia inaugura la sua Biennale: quella di Breslavia, che alla sedicesima edizione attende 100mila visitatori

La sedicesima edizione potrebbe essere quella buona per la Biennale WRO di Breslavia, che potrebbe sfondare il tetto dei centomila visitatori, record stabilito in occasione…

Cosenza, ad Aieta è tempo di FRAC. A luglio nuovo festival di arti elettroniche e ricerca contemporanea. Line up colta e internazionale

Performance, live media, video arte, musica elettronica, con una lista importante di presenze nazionali ed internazionali. È…

Giovanni Boldini mai visto. All’infrarosso

Gianluca Poldi, ricercatore freelance e collaboratore dell’Università di Bergamo, da oltre quindici anni si occupa…

Sónar. L’arte e la tecnologia a Barcellona

Appuntamento obbligato a Barcellona con il diurno Sónar. Un grande spazio di scambio e dialogo tra artisti, sviluppatori e imprenditori, per misurare lo stato attuale…

Sorpresa: Verybello ha un nome che fa schifo ma tecnicamente è impeccabile. Prova su strada del motore di ricerca culturale voluto da Franceschini

Vi ricordate tutte le polemiche esplose all’indomani della presentazione di VeryBello, il website lanciato dal Mibact per creare una grande directory di tutti gli eventi…

Niente da nascondere. Riapre la Galleria Comunale di Monfalcone

GCAC–Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone – fino al 3 maggio 2015. Una riflessione sull’oggi, la…

Roma e il grand tour della street art

La street art romana in un video prodotto dal Comune di Roma, per salutare il…