New Media

Geek Chic

Pensate ancora ai nerd come a un gruppo ragazzini brufolosi e asociali? Siete fuori strada. Da qualche anno, ormai, la tecnologia è diventata trendy, e…

Manuale del perfetto performer

Performance-fai-da-te: un misterioso Tumblr suggerisce le modalità per realizzare la vostra personale opera performativa. E diventa virale in pochi giorni. Abbiamo intervistato l’autore, che si…

La banalità del nuovo

Può una rivista essere descritta come un “laboratorio”? Qualunque magazine voglia competere per il titolo…

La notte del 31 dicembre s’illumina d’arte e tecnologia. A Bologna un evento del Gruppo ON. Opere accese a mezzanotte, per cinque artisti che esplorano l’hi-tech

Di gruppi artistici, accomunati da un’estetica, una linea programmatica, addirittura un manifesto, non se ne vedono più come una volta. Incubatori di idee e di…

Nuove tecnologie e Beni Culturali. Un settore in crescita. Come specializzarsi? La Sapienza lancia un master per i neo laureati: un percorso dall’editoria alla museologia, tutto in chiave hi-tech

“Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies”. È il titolo di un master post-laurea organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma,…

Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore di un libello agile e preciso che mette in guardia…

Studiare il videogioco. A Los Angeles nasce il centro Game Space

Tra qualche mese l’Arts District di Los Angeles ospiterà un centro per lo studio dei videogiochi, con gallerie, laboratori di ricerca, conferenze in livestreaming e…