New Media

Artworld e social network. Il contatto

I meccanismi di presentazione in Rete sono in realtà molto più importanti di quanto si pensi. Questo la premessa del progetto or-bits.com, una piattaforma curatoriale…

L’Opera, tra passato e futuro

Ha appena chiuso a Macerata il festival Sferisterio. Opera lirica ma non solo. Un evento che, in controtendenza rispetto alla crisi, cresce e si rinnova.…

Tecnoetica, secolo XXI

Wordpress, Imageplot, Google ngram. Cos’hanno in comune? E come sta evolvendo il progetto dell’humanitas dell’ora…

Ditelo con una app

In vacanza a Parigi e in cerca di attività di loisir? Curiosi sui flussi turistici…

L’ultima dell’estate? L’Italia esporta tecnologia avanzata a Taiwan. Ma non è una barzelletta: accade al Contemporary Art Museum di Taipei

Non ci crederete mai, ma potete fidarvi: l’Italia (assieme alla Francia) esporta tecnologia avanzatissima a Taipei. Per un progetto legato ai beni culturali. Non è…

Media Art: do we care?

La notizia ha iniziato a circolare alcuni mesi fa, ma solo ora se ne cominciano a vedere le devastanti conseguenze. All'inizio di aprile, il Netherlands…

Google goes to museum

L’anno scorso il Guggenheim di New York ha utilizzato YouTube per bandi, concorsi, premiazioni online…

L’apocalisse? È partecipata. Parola di Iocose

La cospirazione come compito eseguibile. L’invasione di opere altrui. E una televisione online che trasmette…

Realtà aumentata e realtà standard

Secondo appuntamento con le recensioni di app cultural-oriented. E nuova tripletta proposta da Simona Caraceni. Questa volta si comincia con la realtà aumentata, si passa…

L’ho letto su iPad

Gli editori di fumetti scoprono l'e-book. Fra i vari esperimenti, ecco che compare Rizzoli Lizard. Un editore sempre attento alla confezione del prodotto artistico, ma…

Sfocato ad arte

Quando la legge arriva a definire un’estetica: quella del “fuori fuoco”. La privacy e il…