New Media

Materiale protetto. Come utilizzarlo

La diffusione delle nuove tecnologie in ogni campo dell’agire umano e anche nei settori artistici tradizionali pone agli operatori del diritto interessanti problematiche giuridiche. Ad…

FARM, ruralità e new media. Un norvegese, un coreano, un neozelandese e un italiano, persi tra i monti di Avellino. Workshop, talk e residenze nel Partenio, a cura di Interferenze

FARM, che sta per “Factory of Art, Rurality and Media”. Nome evocativo, che mette insieme, efficacemente, immaginario popolare e atmosfere tecnologiche, ruvidezze rurali e astrazioni…

Remixare all’infinito

Lanciato nel gennaio del 2011, Canvas è il nuovo progetto di Christopher Poole, già noto…

Approposito

Su ogni numero, Artribune Magazine si arricchisce di nuove rubriche. Sul sesto, le protagoniste sono…

Archivista fai-da-te. Arriva Myk Art, l’app per iPhone e iPad utile a schedare le opere della propria collezione. Comodissima, molto smart e tutta italiana

Fanatici d’arte, collezionisti puntuali, ma anche pazzi per le diavolerie tecnologiche che invadono il mercato? Se rispondete a questo profilo, e siete pure particolarmente metodici…

Kernel. Non solo festival

È tempo di festival estivi. Anche nell’ambito della new media art. Venerdì ne apre uno giovane giovane, in quel di Desio. È il Kernel, che…

La cultura dell’interpassività

Il gusto della libertà, o almeno della partecipazione. Tutt’altra cosa rispetto allo schermo televisivo, rigido…

È la stampa 3d, bellezza

Non abbiamo ancora capito come tele-trasportare gli oggetti, ma sappiamo molto bene come far viaggiare l’informazione. Perché allora non trasformare la materia in dati, in…

A Roma si fa mash up. Con un festival

L’Italia è la patria dei festival? Vero, quindi perché non lanciarne un altro? Nasce a Roma una rassegna tutta dedicata alla pratica del mash up.…

Musei e social network

Coltivare la propria presenza sui social network è diventato indispensabile per chiunque abbia necessità di…