Progetto

Architetti italiani emergenti: l’esperienza all’estero di Studio Ossidiana

“Siamo fatti per stare all’aperto, esplorare, camminare, osservare, catturare e, forse, giocare con altre specie”, racconta l’architetta Alessandra Covini di Studio Ossidiana, realtà a trazione…

Due stilisti icona della Swinging London in mostra a Milano

La Fondazione Sozzani di Milano ospita la prima mostra in Italia dedicata agli stilisti Ossie Clark e Celia Birtwell. Il duo fashion famoso per lo…

In che direzione sta andando la nuova architettura italiana?

Architetto ed editore, Matteo Ghidoni è uno dei tre curatori di un progetto di ricerca…

“Heidi” diventa un horror per promuovere il videogioco Resident Evil 4

Lo stile dello studio d’animazione giapponese Nippon Animation, famoso per serie come Heidi, e le…

I criptoartisti si raccontano. Parola a Vittorio Bonapace

È un momento d’oro per lui nel panorama digitale: Vittorio Bonapace ci ha parlato del suo avvicinamento al mondo dell’arte e del suo ingresso sulla…

Moda e lusso nei brand delle Forze Armate

Cresce l’attenzione alla moda e al lusso anche fra i brand delle Forze Armate, dall’Aeronautica alla Marina Militare e all'Esercito. Ecco alcuni esempi, che spaziano…

Álvaro Siza inedito: pronto un nuovo documentario sull’architetto portoghese

Atteso protagonista del ritorno della Santa Sede alla Biennale Architettura 2023, Álvaro Siza è al…

5 opere di videoarte realizzate con i videogiochi

Nuova edizione, online e offline, del Milan Machinima Festival, la rassegna dedicata ai film realizzati…

Fluida e ipercontemporanea. Ecco come è andata la fiera di design Collectible a Bruxelles

Il design del XXI secolo ha trovato casa in Belgio, dove la fiera Collectible apre una porta verso giovani talenti e giovani gallerie, tutti ipercontemporanei…

Architettura ludica. Intervista a Italo Rota

Con un percorso professionale poliedrico, avviato negli studi di Albini e di Gregotti, l’architetto Italo Rota ha a lungo lavorato in Francia, per poi rientrare…

Giornate FAI di Primavera 2023: un itinerario, regione per regione, tra i luoghi aperti in Italia

Oltre 750 i luoghi poco noti, aperti in occasione della 31esima edizione della rassegna che,…

La Biblioteca degli Alberi è diventato uno degli spazi culturali più vivi di Milano. Il programma

La Fondazione Riccardo Catella presenta l’articolato programma che animerà nei prossimi mesi il parco della…