Progetto

Firenze: ecco come cambieranno gli spazi culturali del centro storico

Ridare “senso e ordine a tutti i grandi contenitori del centro” è l’obiettivo del masterplan appena presentato da Palazzo Vecchio, che complessivamente riguarda 16 mila…

Past for Future: il nuovo videogame del Museo Archeologico di Taranto

Può un videogioco stimolare la visita al museo e valorizzare il patrimonio culturale delle nostre città? La risposta è senz'altro positiva. Ne è un esempio…

Nuove anticipazioni su PLARTWO, la sede a Torino della Fondazione Plart di Napoli

Punterà molto sulla multimedialità il Centro di Arte Innovazione e Ricerca PLARTWO, sede torinese della…

La Marseillaise: la torre per uffici di Jean Nouvel a Marsiglia. Le immagini del progetto

Un punto di riferimento visivo, grazie alle 30 tonalità di colore delle sue facciate, nell’ambito…

Maidan Tent. Un’agorà per i migranti del campo profughi di Ritsona

Da meno di un mese, il campo profughi greco di Ritsona ospita un’architettura dalle forme morbide e accoglienti. Un “fiore” di tessuto sotto i cui…

La Qatar National Library: il progetto e i bilanci dall’opening

Una vasta raccolta di testi, un laboratorio di conservazione e molto altro, è quello che offre la biblioteca di Doha, progettata dallo studio olandese OMA.…

Com’è nata la Biblioteca degli Alberi di Milano? Intervista allo studio AG&P greenscape

La Biblioteca degli Alberi, da poco inaugurata nel quartiere Porta Nuova a Milano, rappresenta una…

Legge per l’Architettura: cosa ne pensano gli architetti italiani? (II)

Secondo appuntamento con il forum che ha coinvolto architetti, critici e studiosi della disciplina, diversi per formazione, generazione di appartenenza e con esperienze professionali eterogenee,…

Stili e tendenze che ci attendono nel 2019: ambiente, lusso, design

Quali sono le novità che ci attendono nel mondo della moda e della cultura nel 2019? Aldo Premoli anticipa e ipotizza stili e tendenze che…