Progetto

Il Van Gogh Museum di Amsterdam ha un nuovo ingresso architettonico di vetro e acciaio. Ecco la fotogallery del monumentale accesso al popolare museo olandese

Dopo soli 18 mesi di lavoro da parte del celebre studio di architettura fondato da Hans van Heeswijk, il nuovo ingresso al Van Gogh Museum di…

Tanta arte al Robot Festival di Bologna. Pezzi forti? Luca Pozzi e IOCOSE

L’ottava edizione di Robot Festival, la manifestazione dedicata alla musica elettronica e alle arti digitali che dal 7 al 10 ottobre anima la città di…

Vienna Design Week. Disegno e progettazione culturale

Anche quest'anno la Design Week di Vienna ha invaso la città con le sue sedie…

Carnet d’architecture. Luca Galofaro

Per la rubrica Carnet d’architecture, questa volta abbiamo invitato Luca Galofaro, architetto, fondatore dei blog…

Dopo 120 anni la storica “The Architectural Review” si appresta ad abbandonare la carta. Tra diciotto mesi sarà solo online?

Abbonamenti digitali ed eventi live: sono questi i due cardini sui quali puntare per il prossimo futuro. Ne sembra convito Duncan Painter, CEO di Emap…

Lo Strillone: musei statali in gestione ai privati su Il Sole 24 Ore. E poi il Fai e “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, Federico Bano tra arte e moda

Musei statali in gestione ai privati. C’è anche questo nella riforma del Mibact che sta mettendo in atto Dario Franceschini, che ieri ne ha parlato…

Le Corbusier ospita Anish Kapoor

Sullo sfondo della bella Biennale di Lione, la vera perla è da ricercarsi poco distante,…

Invito al viaggio. Cartoline da Chicago

Con un’ampia gallery dalla prima Chicago Architecture Biennial, diretta da Joseph Grima e Sarah Herda,…

Architettura in festa a Milano. Ecco gli highlights della terza edizione di Mi/Arch, festival diretto da Stefano Boeri e promosso dal Politecnico di Milano

Milano si prepara ad ospitare alcune delle figure di punta dell’architettura internazionale, da Iwan Baan a Joseph Grima, di ritorno in Italia dopo l’inaugurazione della…

TAMassociati. Parlano i curatori del Padiglione italiano a Venezia

L’architettura è un lavoro collettivo e sociale. Uno statement chiaro per TAMassociati. Saranno loro a curare il Padiglione italiano alla prossima Biennale di Architettura di…

Architetture “parassite” per senzatetto: è l’idea di un giovane designer londinese. Sul web, la campagna per finanziare il prototipo

Se nelle cittadine di provincia è difficile percepire la portata effettiva del fenomeno sociale degli homeless,…

Robot Festival di Bologna. Oltre la musica elettronica

Non solo musica elettronica. Il festival che scuote l'autunno bolognese ha ampliato l'offerta per l'ottava…