
Non solo copie, non solo manifattura a basso costo. In Cina il design sta progressivamente prendendo piede: se un lavoro nell’industria creativa è tra le…

Sarebbe dovuto essere il più grande stadio della storia delle Olimpiadi, ma forse resterà nella memoria solo per il dibattito che ha saputo accendere nel…

“L’arte cambia. Così facciamo noi”. Con queste parole, il direttore Nicholas Serota ha annunciato oggi…

Nel 2016 inaugura la Biennale di Architettura di Venezia, curata dal cileno Alejandro Aravena. Abbiamo chiesto un’opinione sul programma a critici, giornalisti e architetti. Questa…

Prosegue la serie di contributi al dibattito sulle questioni museologiche. L’ultima tappa è stato l’articolo di Nicole Moolhuijsen, che metteva a confronto i modelli formativi…

Dopo lo European Union Prize for Contemporary Architecture Mies van der Rohe Award, assegnato per l’edizione 2015 al duo italo-spagnolo Barozzi/Veiga per la Philarmonic Hall…

Sicuramente il suo conto in banca non ne risentirà, mentre ne beneficerà il suo curriculum da buon cittadino: Frank Gehry ha progettato pro bono il nuovo campus del Children…