Report

Ecco Bianconi. Lo spazio di una gabbia (aperta)

La cultura come gabbia aperta, in cui il confronto con gli stimoli esterni è garantito, i pensieri tutelati e l’intelletto messo continuamente in discussione. Andrea…

Alieno, ma non troppo

Con lo stile dei videogiochi giapponesi, Asuka Ohsawa racconta un’invasione aliena tra esseri umani un po’ bizzarri. Fantascienza e realtà s’incontrano in una lucida riflessione…

Meta morfòsi

Al Museo Cantonale d'Arte di Lugano, fino a fine ottobre, Christian Gonzenbach mostra un nuovo…

Lisson on air

La Lisson Gallery a Milano è finalmente di casa fra giardini (della famiglia Castellini) e…

Città che vai, innesto che trovi

È con Cecilia Viganò e il cantiere creativo della Bovisa che nasce il progetto “Innestare”. Su questa scia, Giorgia Atzeni ha fatto delle sue illustrazioni…

Design liquido

Da Cardi Black Box, terzo appuntamento con il design. In occasione di Start, è la volta di Ross Lovegrove con la sua “Liquid Collection”, già…

Un berlinese al mare

Allo Studio Cannaviello, fino al 5 novembre si trova un’inattesa serie di dipinti del neoselvaggio…

Parole private in spazi pubblici. Massimo Grimaldi al Pastificio Cerere

Look total white per la Fondazione Cerere, che ospita “Texts”. Sono le “Postcards from...” di…

Una via lattea collettiva. Tutta al femminile

Opere storiche e recenti di sedici artiste in mostra da Fabbri Contemporary Art. È “Women White. La dimensione dell’infinibilità”. A Milano, fino al 5 novembre.

Rive gauche in trasferta. La bohème dalla Senna al Ticino

Impossibile fare una mostra degna di tal nome tirando in ballo ancora una volta i “soliti” nomi? Ebbene sì, e succede a Pavia. Dove, al…

La strana coppia

Carlo Mollino e Sissa Micheli a Vienna. Un confronto impossibile? Tra sesso e sociologia, azioni…

Tutto giù per terra

La galleria è occupata da due soli lavori, ma non si tratta di voluminosissime installazioni.…