Report

Danimarca: l’importanza della parola

Soltanto due artisti su diciotto sono danesi. Gli altri vengono da Cina, Palestina, Iran, Grecia, Germania e molte altre parti del mondo. Tutti insieme, dentro…

Io, Tracey

Tormentata e maledetta, ma anche ironica e vitale. È Tracey Emin, che arriva in Italia con una mostra nel Parco d’Arte Ambientale La Marrana. Un…

Alexander McQueen: l’ultimo dei romantici

Il Metropolitan Museum celebra il genio creativo di Alexander McQueen. Un viaggio che sfuma i…

Periferie incolori. Sono quelle di Alessio Rota

Le zone ai margini delle nostre città. Un tema che affascina da quasi un secolo…

Borgiotti e il genio della macchia

L’ambientazione è perfetta: un villino in stile Liberty su cui spiccano le decorazioni in ceramica con disegni della bottega di Galileo Chini. È qui che…

Glocal photos

Come lanciare la mostra di due giovani fotografi di architettura? Con altrettanti special guest a cui si propone una tavola rotonda su argomenti ad ampio…

Il teppista, le armi, l’acqua, gli amori

Il ritorno di Pino Pascali a Venezia non è solitario. Tanto da trasformare l'omaggio all'artista…

Siamo tutti newyorchesi

Un curatore italiano a Williamsburg. Marco Antonini esplora l’entropia sociale di New York in dieci…

La gomma? Rimbalza attraverso la storia della Pirelli

Flessibile, scattante, vivace. Una pallina chiara di luce accoglie il visitatore rimbalzando sugli orologi che scandiscono il tempo, sulla sfericità del mondo e del grande…

La cabala dei linguaggi

Segni sonori che divengono immagine, alfabeti verbali che si sciolgono in musica di vento o si solidificano in dolmen archetipici. Angela Detanico e Rafael Lain…

L’ossessione delle croci

Si naviga a vista nello spazio Bawag Contemporary di Vienna, sulla riva destra del Donaukanal.…

Per fare un tavolo, ci vuole un fiore

A Milano, negli spazi di Allegra Ravizza, fino a metà settembre c’è una mostra fai-da-te.…